Alla Scoperta di JOBOBO, l’App che Riduce la Distanza tra Datore di lavoro e Lavoratori

jobobo

Jobobo è una start-up, che nasce dall’idea di Lorenzo Carnovale, neolaureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, per lo scambio di domanda e offerta di lavori occasionali.

La start-up si lancia sul mercato delle applicazioni per smartphone, cercando di seguire la via di simili esperienze di questi ultimi anni, ma, con una differenza sostanziale: l’approccio.

Jobobo scommette sull’interazione tra le persone, sui rapporti di fiducia che crescono nell’ambito professionale e sulla serietà nel prendere impegni lavorativi.

Non soltanto una “bacheca del lavoro” dunque, ma una vera e propria community, la cui dimensione non è unicamente individuale, secondo lo schema cellulare-mansione-pagamento, ma collettiva  in cui tutti possono guadagnare dal mutuo scambio di domanda e offerta di prestazioni occasionali. La convinzione è, infatti, che un giovane lavoratore sia più serio ed efficace, quando inserito in un contesto di confronto attivo con altri soggetti.

Come nasce l’idea di sviluppare un’app su questo business? 

L’idea nasce dalla mia  bocciatura al liceo e in seguito al lavoro estivo come cameriere in un albergo di montagna, in Val d’Aosta. Alla fine di quell’estate mi sentii davvero cambiato: anche dalle cose più faticose (come lo studio e il lavoro), si ricavano dei frutti bellissimi come una tavola ben apparecchiata o il sorriso dei clienti. Inoltre, amando da sempre lo sport, i motorini, la velocità, iniziai a incanalare questa carica anche nelle cose più noiose, laureandomi in giurisprudenza. Durante l’università, (dal 2011 al 2017)con la crisi il bisogno economico è intenso e molti amici come me sono alla ricerca di un lavoro per pagarsi gli studi; si crea così un gruppo molto esteso che trova lavoretti e se li scambia. Ognuno di noi cresce da queste esperienze: infatti, lavorando ci si reponsabilizza, si diventa autonomi e si impara un mesterie fino in fondo, ma soprattutto si instaurano rapporti professionali con le persone incontrate. Alla fine mi sono detto: perché non fare del lavoro il mio lavoro?

Cosa mancava sul mercato? Quali esigenze hai riscontrato?

Quello che ho notato, mentre cercavo lavoro e poi costruendo Jobobo, è stato che il mondo della prestazione occasionale poteva offire tante opportunità da sfruttare meglio. Mi spiego: chi cerca lavoro ha bisogno di trovarlo in fretta e nei momenti in cui è libero e chi cerca personale lo vuole subito e senza le fatidiche  rinunce dell’ultimo minuto. Jobobo è costruita appositamente per coniugare questi interessi: il lavoratore dispone di un calendario con cui organizzare i propri lavori e il datore di lavoro ricerca il personale attraverso un database dettagliato con foto, altezza, taglia, capacità ecc. Ogni lavoratore poi, riceve un rating, una sorta di feedback al termine del lavoro svolto, così da implementare il suo profilo e aiutare chi vuole assumerlo, scommettendo su di lui.

Che tipi di lavoro offrite? Qual è il vostro tipico lavoratore occasionale? 

La tipologia di lavori su Jobobo è davvero svariata: abbiamo la baby sitter, il magazziniere, il promoter e il classico cameriere da ristorante o catering e molto altro. Chi collabora con noi è, nella maggioranza dei casi uno studente, che frequenta l’università e studia ancora, ma che non può dimenticare le sue esigenze economiche. Come fare dunque a coniugare felicemente studio e lavoro? Ordinando al meglio il proprio tempo e le proprie risorse; Jobobo nasce come uno strumento d’aiuto per fare questo. Ciò che più ci caratterizza e più ci piace, è avere ben presente la realtà dei nostri giovani coetanei, seri e predisposti al lavoro, ma spesso, purtroppo, senza l’organizzazione giusta per equilibrare al meglio studio e lavoro, ecco dove si inserisce Jobobo. Qual è il turn-out finale? Il dialogo tra studio e lavoro così organizzato, aiuta a fare meglio entrambe le cose: dà al giovane praticità, movimento, soddisfazione e chissà, aiuta anche a inserirsi nel mondo del lavoro in modo definitivo.

Ma è vero che avete anche lavori last minute?

Sì, assolutamente. Ed è quello che, di solito, incuriosisce i più audaci. Ci siamo accorti che nel mondo del lavoro occasionale, come è notevole la disponibilità, lo è anche l’indisponibilità all’ultimo: abbiamo voluto ridurre tale problema, infatti, anche quando l’offerta di lavoro è chiusa e il datore ha composto la squadra, quest’ultimo può selezionare un lavoratore nella sua “panchina”, così, se avesse bisogno di una sostituzione all’ultimo minuto, il lavoratore sarà disponibile.  L’obbiettivo è rendere pienamente soddisfatto e sicuro il datore di lavoro anche in situazioni impreviste.