Joint Venture: Una Risposta all’Internazionalizzazione dei Rapporti

Il mondo del business è cambiato e continua tutt’oggi ad evolversi in modo frenetico: da una prevalente tendenza a concludere affari all’interno dei confini nazionali si è osservata, nel corso degli anni, una progressiva internazionalizzazione delle operazioni – da fusioni ed acquisizioni  societarie internazionali, alle crescenti forme di esternalizzazione transnazionale, al distacco dei lavoratori all’ estero e così via.

Anche la Joint Venture costituisce, certamente, una possibile risposta a tale fenomeno. Ma ci si è mai chiesti quale sia la disciplina di questo interessante istituto e soprattutto quali ne siano le implicazioni? Innanzitutto, è importante premettere che le operazioni internazionali, qualsiasi esse siano, non sarebbero state possibili, o comunque si sarebbero rivelate maggiormente problematiche, senza il processo di uniformazione giuridica che ha interessato in particolare gli ultimi anni. Nonostante tale processo si stia attuando con particolare vigore di recente, però, è bene ricordare che i presupposti di tale fenomeno siano stati posti in tempi ben più remoti alla luce di un percorso  lento e travagliato che ha interessato anche gli enti internazionali e sovranazionali.