Jojob: il Carpooling Aziendale più Usato in Italia

jojob

Il risparmio e l’eco-sostenibilità sono 2 temi che, sempre più spesso, vengono tenuti in considerazione quando si progetta un servizio. Proprio tenendo sempre in considerazione questi 2 temi è stato elaborato il progetto di Jojob, un servizio di carpooling aziendale. Jojob.it è una piattaforma web interamente dedicata al carpooling aziendale e sviluppata da Bringme Srl, startup incubata al Treatabit del Politecnico di Torino, leader in Italia per i servizi di condivisione auto. Per capire meglio come funziona Jojob, noi di Smartweek abbiamo intervistato Mariachiara Bosio, External Communication Manager di Jojob.

Ci spieghi che cos’è Jojob e come è nato il vostro progetto:

Jojob è l’innovativo servizio di carpooling aziendale, nato nel 2014 dalla Bringme Srl al fine di declinare un’idea nuova di condivisione dell’automobile, verticalizzato e focalizzato sul tragitto casa – lavoro. Jojob è attivo sia con una piattaforma web che con un’applicazione mobile che permettono di offrire ai propri dipendenti e collaboratori un’alternativa di trasporto ai tradizionali sistemi di mobilità.  Scegliendo www.jojob.it, le Aziende migliorano la propria raggiungibilità, dal momento che i colleghi di lavoro o i dipendenti di aziende limitrofe alla propria possono condividere passaggi in auto insieme, creando cluster interaziendali.

Da chi è composto il team?

Gerard Albertengo CEO & Founder

Cristina Costanzo COO & General Manager

Gabriele Franzoso CTO e ICT Manager

Bosio Mariachiara External Communication Manager

Teresa Stancarone Art Director

Marco Zulian Service Coordinator

Alessandro Costelli Sales Account

Chi sono i vostri utenti? Da cosa vengono conquistati?
I nostri utenti sono tutti coloro che si recano al lavoro, sia in auto (e quindi su Jojob trovano nuovi compagni di viaggio con cui condividere le spese e il tragitto) sia con qualsiasi altro mezzo (moto, bici, mezzi pubblici, ecc…). Per questi ultimi Jojob rappresenta un’alternativa di trasporto, da utilizzare quotidianamente o solo in caso di imprevisti. Ogni utente può registrarsi su www.jojob.it, caricare la propria azienda e creare la propria rete di collegamenti con cui condividere insieme il tragitto casa – lavoro. Gli utenti trovano così una soluzione di trasporto economica, sostenibile e social. I vantaggi ottenuti infatti sono: beneficiare di un concreto risparmio economico, di un’effettiva riduzione dei tempi e dello stress dovuto agli spostamenti casa – lavoro, di un’alternativa ai mezzi pubblici in caso di scioperi, ritardi o imprevisti e di possibili benefits aziendali a fronte dell’impegno ecologico.

Esistono attualmente vostri competitor italiani e stranieri?

In Italia: Flootta Daily: nato a Rovereto (TN), opera prevalentemente nella zona di Trento e Provincia. Muovity: piattaforma di social carpooling che è nata e opera a Palermo e Provincia. Come si può notare, sono realtà radicate su specifiche aree territoriali (prevalentemente Nord Est e Sud Italia); dall’approfondita analisi effettuata, infatti, non emerge alcun competitor affermato a livello nazionale.

In Europa: Comovee: nato a Titz in Germania, è un software web-based per Aziende, Comunità ed Eventi.

Quali risultati avete raggiunto sino ad ora?

In un anno e mezzo circa dall’ufficializzazione, oltre 50 aziende di grandi dimensione hanno scelto Jojob coinvolgendo più di 50000 lavoratori. Più di 1000 piccole e medie imprese sono state caricate direttamente online dai singoli utenti. Siamo quindi riusciti ad affermare la nostra leadership in Italia come principale operatore del settore.

Come gestite l’aspetto del marketing?

La comunicazione e il marketing si dividono fra b2b e b2c. La comunicazione verso le aziende è formale e istituzionale ed è prevalentemente concentrata sull’attività stampa. Lato utente, sfruttiamo molto la possibilità di accedere a sconti e promozioni riservate derivanti dall’utilizzo del servizio. L’utente, infatti, ha la possibilità di accumulare punti, utilizzando semplicemente l’app e certificando i propri tragitti in carpooling. Da qui l’aspetto più prettamente ludico del servizio.

Avete altri progetti in cantiere?

Nuovi progetti sono sicuramente il rafforzamento della leadership in Italia e la possibilità di interfacciarci con il mercato estero.