Kill the Bill, lo Scontrino Vincente

Unire l’utile al dilettevole. E’ la base su cui poggia l’idea che ha vinto la seconda edizione di Startup Weekend Adriatic Edition, evento  organizzato da Confindustria Giovani Imprenditori di Ascoli Piceno, Istao e Hub21, con il sostegno di Banca dell’Adriatico. Il progetto vincitrice si chiama Kill the Bill e a realizzarlo è stato un team capitanato dal 37enne ascolano Matteo Annibali e composto anche dal maceratese Leonardo Seri, 26 anni, e da Filippo Di Capua, 25enne di Senigallia. Ma che cos’è Kill the Bill? Kill The Bill non è altro che una piattaforma che permetterà al gestore di realizzare una lotteria basata sugli scontrini fiscali. L’obiettivo chiaro è quello di contribuire alla diminuzione dell’evasione fiscale. Noi di Smartweek abbiamo parlato con Matteo Annibali che ci ha spiegato la genesi del progetto.

killthebill

Come e quando è nato questo progetto?

L’idea mi è nata qualche mese prima di partecipare allo SWAP. Volevo dare allo scontrino, foglietto di carta pressoché inutile per noi poveri consumatori e destinato al cestino a fine serata, una seconda vita. Ho pensato che utilizzarlo come biglietto di un concorso a premi sarebbe stata una idea semplice e geniale. Primo perché è un oggetto che tutti noi maneggiamo almeno una volta al giorno e secondo perché molto spesso non viene nemmeno richiesto, se non per garanzie e rimborsi, a tutto svantaggio della nostra economia che vede da sempre l’evasione fiscale come uno dei punti nevralgici da affrontare.

Che cos’è Kill the Bill?

La mia idea “KILL THE BILL” (nome che simpaticamente deriva da BILL = SCONTRINO) vuole dare una opportunità al consumatore che ha uno scontrino e di conseguenza una possibilità di vincere un premio iscrivendosi al servizio e partecipando all’estrazione di uno scontrino vincente.

Chi fa parte del team?

Attualmente il nostro team è composto da me Matteo Annibali, Leonardo Seri e Filippo Di Capua, due validi ragazzi incontrati allo SWAP e che hanno voluto condividere con me questa idea.

Dopo la vittoria alla seconda edizione di Startup Weekend Adriatic Edition, quali sono i prossimi passi?

I prossimi passi sono rendere l’idea sempre più “realizzabile”. Abbiamo avuto un incontro con i ragazzi di Hub21 per buttare giù una prima bozza di Business Model e una prima strategia di inserimento nel mercato, contiamo di partire per Natale.