La Call for Ideas 2015 di TIM #WCAP Accelerator: Tutto Ciò che c’è da Sapere

È aperta fino all’11 maggio la Call for Ideas 2015 di TIM #WCAP Accelerator , il programma di open innovation  di Telecom Italia. Abbiamo parlato con Anna Testa, responsabile e mentor di TIM #WCAP Accelarator Milano, per chiarire insieme a lei tutti i dubbi delle start-up interessate a partecipare al progetto.

Iniziamo con qualche informazione generale sulla call…

Stiamo cercando 40 progetti in ambito digitale, da supportare ed accelerare. Saranno progetti dislocati su  4 dei nostri acceleratori: Milano, Bologna, Roma e Catania. La call è aperta fino all’11 maggio, si può partecipare facendo l’upload  del proprio pitch con il curriculum dei partecipanti e un documento di sviluppo del progetto su www.wcap.tim.it.

Che genere di progetti state cercando?

Cerchiamo progetti in ambito digitale, ICT, IOT ed  ambito tecnologico; questo perché i progetti devono avere un ambito di applicazione all’interno di Telecom Italia. Un requisito dovuto semplicemente al fatto che dal 2013 abbiamo istituito il cosiddetto “albo veloce”, ossia la possibilità per tutte le startup che vincono TIM #WCAP di diventare in automatico fornitori Telecom Italia. Ciò permette ad aziende neofite, che non avrebbero le caratteristiche e i parametri sufficienti per entrare in un albo fornitori come il nostro, di iniziare a lavorare fin da subito con le nostre business units.  Questo secondo me è il plus del progetto TIM #WCAP: iniziare a lavorare con una grande azienda come Telecom Italia, oltre a fornire un’esperienza di go to market non indifferente,  permette di acquisire fiducia nei confronti del mercato esterno e funge da volano nell’acquisizione di nuovi clienti.

IMG_1629

Cosa deve aspettarsi una startup dal programma di accelerazione di TIM#WCAP Accelerator?

Il programma di accelerazione inizierà a luglio e durerà 4 mesi. Non è una scuola, perché noi ci rivolgiamo ad imprenditori, bensì un percorso che accelera le start-up nel loro percorso di go to market e di foundraising. Quello che un’azienda neofita potrebbe fare nell’arco di due anni, grazie al programma di accelerazione, lo può fare in 16 settimane. Affrontiamo diverse tematiche: metriche, business model canvas, la parte finanziaria, di comunicazione e di social hr. Tematiche propedeutiche per aiutare i team a passare da un’idea ad un’azienda e diventare great founders: imprenditori nel vero senso della parola. Le start-up, ultimato il percorso di accelerazione, avranno un pitch valido da presentare agli investitori ed infatti il percorso di accelerazione si conclude con un DemoDay.

Quindi è possibile che una start-up entri nel programma semplicemente con un’idea?

Certo, anche perché durante il programma di accelerazione si pivota. È possibile che una start-up che inizialmente si rivolgeva ad un BTC scopra che quel mercato è troppo grande, troppo difficile da penetrare a causa delle barriere all’ingresso, e quindi si ristrutturi il modello di business trasformandolo in un BTB . Alla fine del percorso di accelerazione l’idea può essere dunque cambiata, trasformata e migliorata.

Quali sono i parametri secondo cui selezionate le start-up?

Sicuramente il team, l’idea conta sempre un po’ meno. Questo perché noi investiamo sulle persone: chi sono le persone che costituiscono il team, quali competenze hanno per lo sviluppo del progetto e se tali competenze sono equamente distribuite. Per questo invito tutti a caricare il materiale, modificabile in ogni momento fino all’11 maggio, fin d’ora  e non aspettare la chiusura della Call For Ideas perché questo dà noi la possibilità di incontrare le persone prima ed avere in fase di decisione una conoscenza migliore del team. Una percentuale della valutazione è inoltre relativa all’innovatività dell’idea, a quanto può essere coerente con il business di Telecom Italia e se esiste un piano di sviluppo sostenibile nel lungo periodo. Inoltre teniamo anche in considerazione la presenza di una figura femminile  nel team. A parità di bontà del progetto se nel team è presente una founder, sicuramente la start-up sarà privilegiata in fase decisionale.

Perché questa decisione?

Perché nel mondo dell’innovazione scarseggiano le figure femminili.  A livello aziendale in Telecom Italia abbiamo una serie di politiche per incentivare l’imprenditorialità femminile; non a caso organizziamo anche degli hackathon dedicati esclusivamente alle ragazze delle scuole superiori italiane per incentivare la cultura d’impresa. Spesso e volentieri le donne sono brave e preparate, ma a causa di un’avversione culturale, la paura e l’insicurezza, non si mettono in gioco. Basti pensare che lo scorso anno solo il 30% delle great founders erano donne.

Qual è la road map della Call for Ideas 2015?

L’ 11 maggio chiuderemo la call e fine maggio/inizio giugno decreteremo i 10 vincitori. Il programma di accelerazione avrà luogo da luglio ad ottobre e si concluderà con il Demo Day. Inoltre ci ritaglieremo due settimane a novembre per fare un follow-up per possibili contatti con investitori ed affronteremo un modulo dedicato a come approcciare il cliente Telecom Italia proprio per focalizzarci sul go to market delle start-up. Dallo scorso anno inoltre è operativo TIM Venture, il nostro fondo di corporate venture capital, ed è il veicolo attraverso cui Telecom Italia fa investimenti seed in start-up digitali con un occhio privilegiato sulle start-up di TIM #WCAP. Inoltre mettiamo a disposizione 25.000 euro per ogni start-up che vincerà la call.Per concludere le start-up che vincono TIM #WCAP potranno utilizzare gratuitamente i  nostri spazi per un anno e beneficiare della tutorship sia da parte di dipendenti Telecom Italia che di mentor esterni. Su Milano  e Bologna abbiamo una forte presenza di Dpixel in particolare nella persona di Lisa di Sevo  e Nicolò Sanarico. Mentre Antonio Perdichizzi si occupa degli acceleratori di Catania e Roma.

Quali sono i prossimi appuntamenti in programma?

I prossimi 21 e  27 aprile avranno luogo due Open Day: un appuntamento importante per chi volesse prenotare una mezz’ora gratuita per chiarire dubbi sulla Call for Ideas, presentarci il progetto ed avere dei chiarimenti sulla presentazione e sui documenti da allegare. Dato che entrambe le giornate sono quasi sold-out organizzeremo altre 2 /3 date a Milano. Per chi fosse a Torino, il 23 aprile saremo invece al Politecnico e per il momento ci sono ancora degli slot prenotabili. È possibile rimanere aggiornati su tutti i nostri eventi iscrivendosi al gruppo facebook TIM #WCAP Milano.