La Crescita dei Profitti dei Musei Italiani

Spesso il tema dello sterminato patrimonio artistico italiano è stato al centro di dibattiti, a causa della sua mancata valorizzazione sia da un punto di vista economico sia culturale. Tuttavia negli ultimi anni il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) ha avviato un ambizioso progetto di rilancio e ottimizzazione del settore culturale.

concorso-pubblico-del-mibact-2016_577111

Finalmente si registrano numeri in forte crescita per quanto riguarda la frequentazione dei musei italiani, considerando infatti il periodo che va dal 2013 al 2016 i dati mostrano un aumento delle visite pari al 18,5%, con un conseguente incremento dei profitti del 38,4% nel triennio. Pare inoltre che la tendenza si stia rafforzando: si stima che nell’anno corrente i visitatori raggiungeranno la quota dei cinquanta milioni.

Le regione che vanta il numero più alto di visitatori è il Lazio, che nel 2016 ne ha registrati 20,3 milioni (erano 17,7 nel 2013) ottenendo incassi pari a 67,6 milioni (55,2 nel 2013).

ROMA

Mentre nel 2017 il record di crescita è detenuto dalla Liguria (+22,7% visitatori, +8,4% incassi), seguita da Puglia (+18,3% e +13,5%) e Veneto (+20% e +73,7%).