Troppo scontato fare riferimenti al film del 1985 di Sidney Pollack “ La mia Africa” e troppo difficile rimanere il più oggettivi possibili. Le sensazioni che si provano durante un viaggio del genere sono molteplici, stati d’animo disparati, discordanti tra loro, estasi ed eccitazione che si mischiano al timore di un continente tanto vasto quanto considerato pericoloso nella cultura occidentale.
Eppure chiunque tornato da un viaggio in terra africana ha vissuto “la propria africa”, non quella di Meryl Streep e nemmeno quella di un semplice turista armato di una macchina fotografica, l’Africa è qualcosa di più. Come un rapporto destinato a rivelarsi fedifrago, iniziato in punta di piedi. Tu che entri fisicamente in questo paese, e questo che entra metaforicamente nel cuore di chi ha saputo capirlo, cambiando radicalmente il modo di pensare e vedere le cose. Le vie di mezzo non esistono, o si ama o si odia.
Ma c’è qualcosa che raramente viene raccontato, i luoghi comuni troppo spesso prendono il sopravvento annebbiando la vista e fomentando le ipotesi più superficiali, considerando questo continente l’immondezzaio del mondo. Influenzati dai media e soffermandosi alle apparenze, molte persone non riescono a capire cosa sia l’Africa.
1. Capirai quanto poco basti per un sorriso. Visioni totalmente differenti per quanto concerne l’indispensabile, un biscotto o una penna sono considerati un lusso da non potersi permettere.
2. Capirai il concetto di natura incontaminata. Animali liberi e uomini costretti a dormire in campi recintati, dove è l’essere umano a essere recluso e intimorito di fronte all’imponenza della natura.
3. Capirai cosa sia realmente la fame. Quante caramelle ingurgitate con la carta dall’impazienza di assaporare quella piccolezza considerata il paradiso in terra, frutto di un piacere quasi mai provato.
4. Capirai quanto siano importanti le piccole cose. La visione di un tramonto, la bellezza di una danza o una giornata di pesca, azioni semplici in una terra ancora molto attaccata alle tradizioni.
5. Capirai il rispetto. Rispetto verso un continente e un popolo, che non si è mai arreso per i propri diritti e che nonostante tutto ciò che lo circonda riesce a regalarti un sorriso inaspettato che ti cambierà nel profondo.