Dal 2014 l’Institut des Métiers d’Excellence forma più di 200 apprendisti in settori dell’artigianato come la pelletteria, l’orologeria, la gioielleria, nell’arte culinaria e vinicola. L’Istituto, voluto dal gruppo del lusso Louis Vuitton Moët Hennessy, mira a garantire la trasmissione della tradizione e dell’eccellenza del passato di LVMH alle nuove generazioni di manovali.
Gli artigiani formati prenderanno poi parte a partnership e progetti inaugurati dalle grandi maison del gruppo come Céline, Bulgari, Fendi o Dior.
A partire da quest’anno Institut des Métiers d’Excellence, che fino al 2016 operava solo in Francia e Svizzera, arriva anche in Italia. Come? Grazie a una collaborazione che la multinazionale dell’alta moda ha stretto con Polimoda, una delle scuole di formazione più prestigiose e rinomate in Italia nel settore del lusso e del fashion.
Il programma di formazione, tutto incentrato sul lavoro manuale, prenderà il via con l’anno accademico 2017/2018. Il corso, che vanta finanziamenti provenienti dalla Regione Toscana, una delle regioni italiane più attive nella produzione di pelletteria e capi di abbigliamento, ospiterà 12 fortunati studenti che vogliono imparare tutti i segreti dell’artigianato.
Il corso avrà inizio il prossimo ottobre presso la sede del Polimoda Design Lab a Scandicci, vicino Firenze. Oltre alle lezioni in classe sono inoltre previsti master class presso Palazzo Pucci, sede italiana dell’Institut des Métiers d’Excellence, e negli atelier firmati LVMH.
Se anche voi volete apprendere l’arte della pelletteria e dell’alta moda e iscrivervi a questo esclusivo corso, troverete maggiori informazioni cliccando qui.