La Silicon Valley in Abruzzo

Un venture capitalist di San Francisco ha incontrato un paio di giorni fa 16 Startup italiane al Tecnopolo in Abruzzo. Si chiama Rothenberg Ventures, e investe in realtà virtuale, intelligenza artificiale e droni. Rothenberg Ventures è in Italia per chiudere un round di massimo 200mila dollari, con una soltanto delle 16 startup selezionate. Certamente se vi saranno progetti meritevoli, Tiffany Norwood, la rappresentante del fondo venuta in Italia, ha la possibilità di mettere soldi su un altro dei progetti in gara. Promotore dell’iniziativa è Alberto Leonardis, imprenditore nella sanità digitale impegnato nel rilancio del territorio, è lui che ha convinto il fondo americano a venire in Abruzzo con lo scopo di rilanciare il Tecnopolo, centro di innovazione con sede a L’Aquila.

Le 16 Startup Finaliste

Olive: ha sviluppato una soluzione per automatizzare la raccolta delle olive.

Aria Wearables: nell’ambito dell’Internet delle cose, sviluppa un plantare collegato a un’app che monitora la temperatura del corpo, i passi percorsi, le calorie bruciate. La startup è incubata allo Impact Hub di Milano.

AppTripper: progetta percorsi virtuali in musei sulla base dello stato d’animo del turista. Amore, gioia, malinconia, rabbia, estasi indirizzano il vostro percorso.

ARMnetoffre a operatori la possibilità di individuare su tablet o smartphone i punti di intervento e le zone di passaggio delle reti sotterranee. Ha ottenuto un investimento di 90mila euro da Tim Ventures.

Giovanni Leonardis Welfare: sviluppa sensori per ridurre o eliminare il dolore.

Cyberdine: app usata nel campo dell’intelligenza artificiale che semplifica la progettazione industriale.

Drone Group: Lavora nel campo dell’agricoltura di precisione e progetta droni pensati per analisi ambientali come i rilevamenti atmosferici

Eardrone: startup innovativa che progetta droni con hardware e software realizzati in Italia e riconosciuti da Enac.

Gitais: modelli in 3D, servizi cartografici e topografici, controllo strutturale di edifici privati, sono alcuni dei servizi offerti dalla startup dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Mersiva: piattaforma per visualizzare e condividere contenuti in 3D e scenari di realtà virtuale.

NrgSys: specializzata in software nel settore medico.

Telektra: sviluppa laser e droni per attività in vari campi come la realizzazione di progetti in ambito architettonico.

Termotag: E’ uno strumento che funziona come condizionatore personalizzato. Basta metterlo a contatto con la pelle per trasmettere sensazioni sia di freddo che di caldo.

Terpsìphoné: E’ pavimento interattivo che amplifica ed elabora i suoni generati dai movimenti fatti su di esso.

Viahow: E’ una piattaforma per mettere a confronto più mezzi di trasporto e scegliere la migliore combinazione.

sARface: sviluppa tecnologie di realtà aumentata.