Studiare le lingue regala moltissime possibilità: viaggiare per il mondo e lavorare all’estero, oltre che comunicare con persone di tutte le nazionalità. Per questo motivo, ogni anno molti studenti, dopo la scuola superiore, si iscrivono a un corso di laurea in Lingue e Culture Straniere. Quale università italiana offre la migliore facoltà di lingue? Se siete interessati ad iscrivervi a questo percorso di studi, scoprirlo è di fondamentale importanza per orientarvi sulla scelta dell’ateneo in cui immatricolarvi. Per capirlo bisogna scandagliare i siti web delle varie facoltà di lingue comparando i vari manifesti degli studi, oppure possiamo facilitarci il lavoro consultando la classifica 2016, stilata da Censis, dei migliori corsi di laurea triennali in lingue. Ecco i 10 corsi di laurea che si sono distinti per progressione di carriera degli studenti e per rapporti internazionali:
10) Università degli Studi dell’Insubria
L’Università degli Studi dell’Insubria condivide con l’Università degli Studi di Macerata lo stesso punteggio medio di 93.5 su 110. La cosa èiù interessante da notare è che il corso di laurea dell’area linguistica dell’Insubria rappresenta il massimo per quanto riguarda la progressione di carriera degli studenti tanto da totalizzare il massimo, cioè 110 punti su 110. La situazione cambia se si guarda ai rapporti internazionali per cui questo corso totalizza 77 punti.
9) Università degli Studi di Macerata
Pari merito con l’Università dell’Insubria, l’ateneo di Macerata ha un discreto punteggio in progressione di carriera, in cui totalizza 86 punti ed un ottimo score in rapporti internazionali in cui totalizza 101 punti, per un voto medio di 93.5.
8) Università degli Studi di Perugia
All’ottava posizione della classifica, c’è l’Università degli Studi di Perugia con un punteggio totale di 95.5 punti. Andando più nello specifico, l’ateneo ha una buona progressione di carriera degli studenti, ambito in cui totalizza 85 punti, ma va decisamente meglio in rapporti internazionali in cui ottiene ben 106 punti.
7) Università degli Studi di Genova
L’Università degli Studi di Genova conquista la settima posizione grazie ai suoi 96 punti complessivi. Per quanto riguarda la progressione di carriera degli studenti, totalizza 90 punti mentre per rapporti internazionali ne ottiene un po’ di più, ben 102.
6) Università degli Studi di Trento
Al quinto posto troviamo un ex aequo tra l’Università degli Studi di Trento e di Siena che, per punteggio complessivo, totalizzano entrambe 97 punti. La facoltà di Lingue di Trento ottiene un ottimo punteggio per entrambe le voci, visto che ha 99 punti per progressione di carriera e 95 per rapporti internazionali.
5) Università degli Studi di Siena
La facoltà di Lingue senese ottiene un voto medio pari con quella trentina. Se conquista 92 punti per progressione di carriera, ne prende 10 in più (102) per i rapporti internazionali.
4) Università degli Studi di Bologna
L’Alma Mater risulta essere una delle migliori università di Lingue in Italia riuscendo a conquistare la quarta posizione con i suoi 99.5 punti complessivi e con un punteggio di 96 punti per progressione di carriera e 103 per rapporti internazionali.
3) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia conquista il gradino più basso del podio. Con i suoi 102.5 punti complessivi, offre agli studenti un buon compromesso tra progressione di carriera e rapporti internazionali in cui totalizza, rispettivamente, 102 e 103 punti.
2) Università degli Studi di Udine
Al secondo posto troviamo l’Università degli Studi di Udine con un totale di 103.5 punti. L’ateneo, si distingue non tanto per progressione di carriera, in cui ottiene 97 punti, ma per i rapporti internazionali in cui ottiene il massimo, ben 110 punti.
1) Università degli Studi di Trieste
Sul gradino più alto del podio troviamo l’Università degli Studi di Trieste, la migliore università di Lingue in Italia. L’ateneo triestino distacca tutti gli altri con i suoi 105.5 punti totali. Questo ateneo, si distingue soprattutto per i rapporti internazionali, ambito in cui ottiene il punteggio massimo. Meno bene, invece, per quanto riguardo la progressione di carriera degli studenti, in cui ottiene comunque un ottimo score di 101 punti.