Tra i vari piani per il 2017 si inseriscono gli imperdibili appuntamenti con l’arte. Sarà un anno ricco di cultura, da Klimt a Caravaggio, da Toulouse-Lautrec a Kandiskij.
Un’occasione per viaggiare nella storia con le opere dei grandi artisti, immergersi nelle meravigliose fotografie o farsi coinvolgere dalle esperienze multimediali dei grandi pilastri.
Smartweek ha selezionato per voi 10 mostre imperdibili da segnare nella vostra agenda.
10 – Steve McCurry. Senza confini a Napoli
Mostra inaugurata il 28 ottobre 2016 e in corso fino al 12 febbraio 2017 al Palazzo Arti di Napoli (PAN). La città partenopea apre le sue porte a uno dei più celebri fotografi del mondo per creare un contrasto perfetto tra le sue opere più famose e alcuni inediti. L’esposizione intende valorizzare il suo impegno artistico senza confini, soprattutto nel reportage di guerra.
9 – Picasso Images a Roma
Picasso Images. Le opere, l’artista, il personaggio è la mostra inaugurata il 14 ottobre 2016 al Museo Ara Pacis di Roma. È in corso fino al 19 febbraio 2017. L’esibizione mette in luce non solo il percorso di un artista controverso, ma anche il ritratto intimo e privato di un uomo che ha fatto di se stesso un vero e proprio marchio di qualità.
8 – Klimt Experience a Firenze
Santo Stefano al Ponte ha inaugurato Klimt Experience il 26 novembre 2016. L’evento espositivo è frutto della collaborazione con Crossmedia Group ed è un’immersione totale nelle opere del padre fondatore della Secessione Viennese. Sarà possibile visitare la rappresentazione multimediale immersiva fino al 2 aprile 2017.
7 – Mirò a Bologna
Da aprile a settembre Palazzo Albergati si dipinge con i colori del pittore spagnolo Mirò, in una mostra di oltre 100 opere dell’artista. Un’occasione unica che segue l’imponente esposizione di Frida Kalho, disponibile fino al 26 marzo 2017.
6 – Andy Warhol a Genova
Dal 21 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 il Palazzo Ducale di Genova ospita Andy Warhol. Pop Society. La retrospettiva sull’artista si svolge nel trentennale della sua scomparsa e presenta circa 170 opere provenienti da collezioni pubbliche e private. Sei percorsi tematici cercano di delineare il carattere eclettico di Warhol, cercando di ripercorrerlo nel suo estro artistico.
5 – Toulouse-Lautrec a Verona
Dal 25 marzo 2017 al 3 settembre 2017 Verona ospita la mostra su Toulouse-Lautrec per trasportarci nella Parigi della Belle Époque, fatta di provocazioni, burlesque e di Moulin Rouge. Un viaggio che include oltre 170 opere dell’artista aristocratico bohémien.
4 – Guercino a Piacenza
Dal 4 marzo al 4 giugno 2017 la cattedrale di Piacenza e i Musei di Palazzo Farnese ospitano Guercino, un illustre rappresentante dell’arte seicentesca emiliana. Le due strutture piacentine si uniscono alle manifestazioni cittadine per creare un percorso tra sacro e profano dell’opera dell’artista.
3 – Da Hayez a Boldini a Brescia
“Da Hayez a Boldini: anime e volti della pittura dell’Ottocento” è visitabile fino all’11 giugno 2017: con oltre 100 dipinti si ripercorrono i fasti artistici dell’Italia nell’Ottocento. Le correnti e i movimenti pittorici che hanno reso il nostro Paese uno dei teatri più frizzanti per la pittura ottocentesca. Gli artisti sono tra i più svariati, da Canova a Fattori, da Hayez a Segantini.
2 – Caravaggio Experience a Torino
Dal 25 marzo al 1 ottobre 2017 la Venaria Reale di Torino ospita Caravaggio Experience. La mostra si basa su un sistema di multi proiezioni, che impiega oltre 57 opere di Caravaggio per avvolgere lo spettatore in un’esperienza multisensoriale.
1 – Kandinskij a Milano
Il MUDEC-Museo delle Culture offre dal 15 marzo al 9 luglio 2017 una mostra inedita “site-specific” per rendere omaggio a Kandinskij, il padre dell’astrattismo. L’esposizione abbraccia un lungo periodo di formazione artistico per comprendere la nascita del suo codice simbolico attraverso le opere.