Le Migliori Business School Del Mondo Nel 2016 Secondo Il Financial Times

Il Financial Times ha stilato l’annuale “Executive Education Rankings”, la classifica delle 85 migliori Business School al mondo. La classifica, divisa in Customised Programmes e Open-Enrolment, misura la qualità dei programmi postgraduate secondo diversi criteri: Preparazione e formazione, Metodi d’insegnamento, Qualità dell’insegnamento, Follow up, Facilities, Internazionalità, Innovazione e molti altri. Un’università deve essere presente contemporaneamente in tutte le aree per ricevere un punteggio pieno e aspirare così alle prime posizioni.

Al primo posto troviamo l’università spagnola IESE Business School grazie ai primati ottenuti nell’area open-enrolment programmes e agli eccellenti MBA e Executive MBA tenuti. L’obbiettivo da anni è quello di disegnare programmi e progetti di Executive Education customizzati sulle specifiche peculiarità ed esigenze degli iscrittiLa sede dell’ateneo a Barcellona presenta numerosi programmi Overseas con aziende che si dividono tra Shanghai, New York e Nairob, finalizzati a garantire un miglioramento continuo delle high-potential skills. Al secondo posto sale la svizzera IMD School che scavalca la Duke Corporate (Us, UK e South Africa) seguita dall’HEC di Parigi.

Secondo Il Financial Times, l’epicentro della cultura mondiale si divide tra Europa (40 Università) e Nord America (24 Università, guidate dalla Harvard Business School). Seguono Sud America (il polo più alto in classifica è rappresentato dal Fundaçao Dom Cabral di Belo Horizonte), Oceania (Mt.Eliza, Melbourne) e Sud Africa (Gordon Inst.of Science, Pretoria).
Una menzione a parte meritano alcune università che detengono primati individuali, come la HEC, prima nella qualità dell’insegnamento e occupante il primo posto nella categoria “Diversity”: metà del corpo docente è femminile e circa due terzi degli iscritti sono stranieri.
Le città che ospitano le migliori posizioni sono Parigi e Londra e anche l’Italia è presente, col sesto posto occupato dagli SDA di Bocconi e il 77esimo occupato dal Politecnico di Milano.