Le Migliori Università dove Studiare Ingegneria

ing

Il Censis ha stilato la classifica delle migliori università dove studiare ingegneria, utilizzando un metodo che considera criteri come la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali. La classifica delle lauree triennali 2015-2016 del gruppo disciplinare Ingegneria si compone delle seguenti classi di laurea: Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale.

10) Università degli Studi delle Marche,di Trieste e di Bologna

All’ultimo posto della classifica troviamo, a pari merito, 3 atenei: l’università degli studi delle Marche, di Trieste e di Bologna. Nonostante abbiano lo stesso punteggio complessivo di 92.5 si differenziano fra loro. L’alma Mater ha 96 punti in progressione di carriera e 89 punti in rapporti internazionali. L’Università degli studi delle Marche, invece, ha 91 punti in progressione di carriera degli studenti e 94 punti in rapporti internazionali. L’università degli studi di Trieste fa registrare 99 punti per la progressione di carriera e 86 in rapporti internazionali.

9) Università degli studi di Perugia

Per solo mezzo punto, l’Università degli studi di Perugia si piazza al nono posto della classifica. L’ateneo fa registrare 86 punti per la progressione di carriera e 100 per i rapporti internazionali.

8) Università degli studi di Brescia

L’Università degli studi di Brescia è una delle più equilibrate della classifica con i suoi 92 punti per la progressione di carriera e 95 per i rapporti internazionali.

6) Politecnico di Milano e Università degli studi di Pavia

Al sesto posto vi è un ex aequo fra il Politecnico di Milano e l’Università degli studi di Pavia che totalizzano 95 punti.

5) Università degli studi di Parma

A metà classifica vi è l’università degli studi di Parma che totalizza ben 98 punti, andando più nello specifico ne totalizza 101 per i rapporti internazionali e 95 per la progressione di carriera.

4) Università degli studi di Siena

La prima università a rimanere fuori dal podio per pochissimi punti è l’Università degli studi di Siena con uno score di 99.5. L’ateneo totalizza ben 110 punti per quanto riguarda i rapporti internazionali.

3) Università degli studi di Ferrara

Sul gradino più basso del podio troviamo L’Università degli studi di Ferrara con 101.5 punti (106 per i rapporti internazionali e 97 per la progressione di carriera).

2) Politecnico di Torino

Al secondo posto troviamo il Politecnico di Torino con uno score di 102 punti. L’ateneo fa registrare ben 109 punti per quanto riguarda la progressione di carriera e solo 95 per quanto riguarda i rapporti internazionali.

1) Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

In cima alla classifica troviamo l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia con uno score di 102,5 punti. Il punto forte di questo ateneo si registra nell’ambito dei rapporti internazionali (104 punti), mentre per quanto riguarda la progressione di carriera, l’ateneo, totalizza 101 punti.