Il Censis ha stilato la classifica delle migliori università dove studiare Scienze giuridiche, utilizzando un metodo che considera criteri come i progetti di ricerca e la produttività scientifica. Ecco le migliori 10:
9) Università degli studi di Udine e Università degli studi del Piemonte Orientale
All’ultimo posto della classifica troviamo, a pari merito, 2 atenei: l’università degli studi di Udine e l’università degli studi del Piemonte Orientale. Nonostante abbiano lo stesso punteggio complessivo di 90 si differenziano molto fra loro. L’università degli studi di Udine ha 92 punti in progetti di ricerca e 88 in produttività scientifica. L’Università degli studi di del Piemonte Orientale, invece, ha 80 punti in progetti di ricerca e 100 punti in produttività scientifica.
7) Università Federico II di Napoli e Università degli studi di Milano-Bicocca
Al settimo posto troviamo un exaequo fra l’Università Federico II di Napoli e l’Università degli studi di Milano-Bicocca che totalizzano uno score di 90,5 punti. Più nello specifico, l’Università Federico II di Napoli totalizza ben 91 punti per quanto riguarda i progetti di ricerca, mentre l’ Università degli studi di Milano-Bicocca ottiene 101 punti in produttività scientifica.
5) Università degli studi di Pavia e Università di Bologna
Al quinto posto della classifica troviamo, a pari merito, 2 atenei: l’università degli studi di Pavia e l’università di Bologna. Nonostante abbiano lo stesso punteggio complessivo di 91 punti si differenziano molto fra loro. L’università degli studi di Pavia ha 106 punti in progetti di ricerca e 76 in produttività scientifica. L’Università di Bologna, invece, ha 91 punti sia in progetti di ricerca che in produttività scientifica.
4) Università degli Studi di Ferrara
La prima università a rimanere fuori dal podio per pochi punti è l’Università degli Studi di Ferrara con uno score di 91,5. L’ateneo totalizza ben 104 punti per quanto riguarda i progetti di ricerca e solo 79 per la produttività scientifica.
3) Università degli studi di Trieste
Sul gradino più basso del podio troviamo L’Università degli Studi di Trieste con 93,5 punti (92 per progetti di ricerca e 95 per produttività scientifica).
2) Università degli studi di Trento
Al secondo posto troviamo l’Università degli studi di Trento con uno score di 94,5 punti. L’ateneo fa registrare ben 110 punti per quanto riguarda i progetti di ricerca e solo 79 per la produttività scientifica.
1) Università degli studi di Milano
In cima alla classifica troviamo l’università degli studi di Milano con uno score di 95,5 punti. Il punto forte di questo ateneo si registra nell’ambito della produttività scientifica (110), mentre per quanto riguarda i progetti di ricerca totalizza solo 80 punti.