Le rivoluzioni tecnologiche sviluppano innovazioni che hanno un percorso a “scalino” e producono conseguenze a “grappolo”. Tra le più importanti da analizzare sono sicuramente quelle che stanno avvenendo nel settore delle telecomunicazioni. In questi giorni si parla molto dei collegamenti Oriente – Occidente della “Belt and Road” avviata dal governo cinese con l’obbiettivo di creare una “autostrada” fisica dove viaggeranno prodotti, commodities, investimenti in entrambi i sensi (ci auguriamo !!!); tuttavia tutto ciò è possibile e sarà sempre più efficiente grazie ad nuovo salto tecnologico nella “autostrada delle telecomunicazioni” attraverso prossima generazione di tecnologia wireless 5G migliorando la connettività, creando enormi opportunità per diversi settori. La rete 5G userà una banda senza fili e il segnale si muoverà su distanze inferiori rispetto ad oggi, conseguentemente la necessità di aumentare il numero di antenne ricettrici, su questo aspetto ci rassicurano le ultime analisi della non pericolosità per la nostra salute, ma con vantaggi che si possono sintetizzare: una maggiore velocità, minore latenza (tempo tra input ed output) e la possibilità di organizzare maggiori dispositivi in contemporanea. Secondo una ricerca della società Ericsson entro il 2020 la tecnologia 5G sarà uno standard, e le proiezioni al 2024 vedranno circa 4,1 miliardi di connessioni cellulari Internet of Things. Vediamo quali saranno alcuni settori coinvolti per immaginare quali conseguenze di innovazioni a “grappolo” possiamo aspettarci.
La produzione: la tecnologia 5G cambierà i processi produttivi, consentirà attraverso l’automazione, l’intelligenza artificiale (AI), la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale(RV) e Internet of things (IOT) di creare “la fabbrica intelligente” rendendo la produzione più efficiente, flessibile e sicura con un aspettativa di crescita della produttività del 50%.
Energia: la tecnologia 5G attraverso le reti intelligenti collegate tra loro permetterà di ridurre i picchi di utilizzo energetico e di ridurne i costi. Si stima che ci potrebbe essere una riduzione dei costi energetici del 30%.
Agricoltura: la tecnologia 5G fornirà dati in tempo reale agli agricoltori per monitorare, tracciare e automatizzare il processo di produzione agricolo. In conseguenza alla crescita demografica e ai cambiamenti climatici in corso sarà uno dei fattori critici per evitare guerre, migrazioni. Purtroppo le aree agricole dovranno aspettare più a lungo rispetto ad altri settori, perché sono lontane dalle aree urbane, dove la tecnologia è più facilmente implementabile. Sia nel Regno Unito, sia in America più del 50% delle aree rurali non sono ancora interessate dalla tecnologia 5G.
Vendita al dettaglio: la migrazione verso lo shopping on line è già avvenuta con il 4G, infatti più di 100 milioni di americani nel 2018 hanno effettuato un acquisto dal loro smartphone. Con 5G, attraverso la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (RV), si potrà “indossare-provare” un outfit comodamente da casa. Le previsioni sono di 59 miliardi di dollari entro il 2020 .
Servizi finanziari: tutte le istituzioni finanziarie si stanno muovendo verso la modalità di servizi attraverso smartphone; la tecnologia 5G potrà verificare dati biometrici con le operazioni finanziarie effettuate per autenticare l’identità dell’utente in modo istantaneo e accurato.
Media e intrattenimento: con 5G il tempo di download dei film sui nostri apparecchi diminuirà da una media di 7 minuti ad appena 6 secondi. Ovviamente AR e RV cambieranno i metodi con i quali usufruire dei media e l’utilizzo di contenuti multimediali. Le previsioni sono di una crescita di nuovi servizi e applicazioni media per un ammontare di ricavi per 800 miliardi di dollari.
Assistenza sanitaria: il sistema sanitario necessita di reti veloci ed efficienti in modo per fornire ai pazienti dispositivi di monitoraggio, di chirurgia robotica, e streaming di immagini ad alta definizione.
Trasporto: la tecnologia 5G fornirà visibilità e controllo delle comunicazioni da veicolo a veicolo per migliore la sicurezza e il traffico. Sarà la tecnologia essenziale per i prossimi veicoli senza conducente per il trasferimento di dati in pochi millisecondi al fine di evitare collisioni.
Ci sarebbero molti altri settori da raccontare interessati dalla tecnologia 5G, ci saranno occasioni per approfondire; aspettiamo le prossime novità, comunque già da subito quattro sono le aree tematiche a livello globale ricche di potenzialità :
Realtà Virtuale, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Internet of things.