Moovenda: le Consegne Intelligenti Rivoluzionano il Settore della Food Delivery

Rivoluzionare il mondo delle consegne e dare valore al tempo degli utenti  consegnando loro qualsiasi cosa desiderino, dove e quando vogliono: questa la mission di Moovenda, la prima start-up italiana di consegne intelligenti a domicilio. Rendere le città più connesse, intelligenti e vivibili migliorando la qualità della vita dei cittadini, allargando il business dei loro partner e creando una nuova figura professionale che trasformi il tempo libero in guadagno.

Noi di Smartweek abbiamo intervistato Filippo Chiricozzi, CMO di Moovenda, per farci spiegare da lui perché, nel business della food delivery, Moovenda costituisca una vera e propria rivoluzione.

Filippo com’è nata Moovenda?

Ci siamo conosciuti allo startup weekend di Roma lo scorso novembre 2014. Venivamo tutti dal mondo della logistica. Io personalmente mi occupavo di sales and marketing interfacciandomi tra azienda e cliente finale, il nostro CTO ha invece lavorato nella logistica ma come ingegnere gestionale, il suo ruolo era quello di ottimizzare i sistemi di consegna di medi e grandi operatori. Simone, il nostro CEO, oltre ad aver avuto l’idea di Moovenda, ha anni di esperienza alle spalle in gestione di grandi team e network orchestration. Ci siamo resi conto che l’ ultimo miglio di consegna rappresentava il bisogno latente che volevamo colmare. Ed è a questo obiettivo che abbiamo iniziato a lavorare durante lo startup weekend: 54 ore di lavoro duro che ci sono però valse la vittoria del primo premio. La necessità era quella di offrire un servizio di logistica che risolvesse in maniera completamente digitalizzata l’ultimo miglio di spedizione. Un sistema dunque che fosse in grado di offrire un servizio direttamente su smartphone, capace di risolvere ogni tipo di problematica in tempo reale. All’indomani dello startup weekend abbiamo cominciato a lavorare al progetto.

Qual è stato il passo successivo?

Abbiamo fatto application per il programma di accelerazione di LUISS ENLABS, acceleratore di impresa finanziato da Venture Group, contestualmente al quale abbiamo ricevuto un investimento di 60000€, un’attività di mentoring lunga 5 mesi, 10 sprint e siamo stati addestrati ad effettuare attività di reporting dei risultati con scadenza bisettimanale. L’obiettivo finale é quello di arrivare all’investor day nella condizione ottimale:  maggiori sono le metriche, maggiore é la valutazione aziendale con cui è possibile presentarsi davanti agli investitori, maggiore è dunque la probabilità di ricevere più investimento a fronte di meno equity.

Spiegaci meglio il vostro servizio

Inizialmente abbiamo effettuato un test sperimentale tramite una beta privata con documenti e piccoli prodotti da spostare all’interno della città. Ci siamo accorti che il modello funzionava e quindi successivamente abbiamo deciso di attuarlo al settore della  food delivery. Il mercato potenziale in Italia è molto vasto: solo il  15% ristoranti, pasticcerie, panetterie ed esercenti commerciali attivi nel settore enogastronomico, ha un servizio di consegne a domicilio. Il nostro Target è rappresentato dai migliori produttori della città e ci proponiamo loro per offrirgli un servizio di consegna a domicilio efficiente ed innovativo. Il nostro algoritmo di ottimizzazione delle rotte indica ai nostri moovers quale consegna effettuare per prima comportando un risparmio di benzina e di tempo e una conseguente maggiore soddisfazione del cliente. Su Moovenda è possibile acquistare i prodotti provenienti dai migliori ristoranti di Roma e Milano. Il cliente paga la spedizione che viene integralmente corrisposta al moovers, mentre il nostro revenue model si basa sulle fee ricevute sui prodotti venduti.

movenda 1

Quali i prossimi passi?

Dopo Roma e Milano, contiamo di espanderci sulle maggiori città italiane: Firenze, Torino e Napoli prima di aggredire il mercato estero. Il tempo medio impiegato per l’espansione del nostro servizio su una nuova città richiedere al momento  1 mese e 10 giorni con una sola persona dedicata.  Quando  otterremo il prossimo funding contiamo di dedicare ad ogni città 4 persone e di abbassare il tempo di apertura a 16 giorni, aumentando così notevolmente la nostra velocità di espansione sul territorio italiano e non solo. Il nostro obiettivo finale è quello di aggredire il settore attraverso un modello di anything delivered: tu ci chiedi quello che vuoi, noi te lo compriamo e te lo portiamo ovunque tu sia, quando vuoi.

Da chi è composto il team?

Insieme a me nel team ci sono Simone Ridolfi, CEO e cofounder, Simone Terranova, CTO e cofounder, Daniele Pezzato, full stack developer, Laura Volpe, grafica ed esperta di UX/UI ed Eleonora Traditi, social media and content manager.

Perché un cliente dovrebbe scegliere Moovenda?

La nostra struttura è liquida, non avendo un punto di partenza unico siamo presenti su tutta la città. Appena viene effettua la richiesta di consegna il moover più vicino la riceve, l’accetta e la porta a destinazione. Il nostro punto di forza risiede nell’ algoritmo di ottimizzazione delle corse che ci consente di assegnare le corse al moovers più efficiente che le porterà a termine nel minor tempo possibile grazie ad un percorso ottimizzato. Un esercente dovrebbe essere contento di affidarsi a noi perché questo servizio ancora nessuno è in grado di offrirlo: se i suoi clienti sono più soddisfatti, il suo grado di retention aumenta comportando un beneficio sostanziale per la sua attività. Nonostante il modello sia complesso ciò ci permette di ottimizzare molte operations, garantendoci in ultima istanza un vantaggio competitivo.

Spiegaci meglio come viene effettuato il lavoro dai moovers

Il nostro è un modello community based che consente a tutti di diventare moover. Successivamente ad un colloquio conoscitivo, chiunque può entrare a far parte della nostra community e  mettere a disposizione il proprio tempo libero per le nostre consegne. Ogni moover ha la possibilità di abilitarsi alla spedizione accendendo la app, attraverso cui riceve le notifiche. Nel momento in cui si abilita ed accetta la consegna l’ordine parte. La community è di tipo piramidale: tutti i moover possono crescere all’interno di Moovenda. Il cliente, sulla base della distanza percorsa, paga la consegna e il moover ottiene per sé l’intero corrispettivo.  Inoltre siamo tra i pochi ad utilizzare il sistema di pagamento Stripe, il quale ci consente di trasferire direttamente il pagamento in tempo reale sui loro account.