Nestpick, la Startup Tedesca che Vuole Sfidare Airbnb

Giovani che emigrano. Giovani che cercano una casa. Studenti che vanno in Erasmus. Sono tanti i ragazzi che andando in un paese straniero hanno l’esigenza di trovare un posto dove “vivere” per un lungo periodo magari spendendo poco. Trovare un alloggio, soprattutto all’estero, non è però cosa facile. Per questo, Fabian Dudek, ventenne di giovani speranze, ha fondato nestpick, piattaforma online dove vengono pubblicate offerte immobiliari. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

Quando e dove è nato nestpick? Che cos’è?

nestpick è nata dall’esperienza del suo fondatore Fabian Dudek, all’epoca studente in Olanda. Fabian si era trovato ad affrontare in prima persona tutti quei problemi noti agli studenti fuori sede, come trovare una casa. Da quel momento, in testa aveva solo un chiodo fisso: trovare una soluzione. Così ha deciso di fondare una piattaforma per studenti, ma non solo. Col tempo ha realizzato che sempre più giovani (lavoratori, o comunque chiunque si sia trasferito all’estero) si sono trovati nella sua stessa situazione ovvero come trovare la prossima casa. Oggi la piattaforma si rivolge a chi ha intenzione di trasferirsi per un medio o lungo periodo in una nuova abitazione.

Che servizi offre?

nestpick è una piattaforma caratterizzata da proprietà immobiliari cosiddette “verificate”, ovvero sicure, dove chiunque può trovare la propria “casa” completamente online. Quello che viene offerto qui è la vera soluzione del 21esimo secolo al mercato immobiliare. In un settore sempre più competitivo e difficile, la nostra generazione ormai associa al solo pensiero di cambiare casa solo dei gran mal di testa e percorsi burocratici infiniti. Nestpick si inserisce qui, rendendo il tutto più facile, sicuro, veloce e a basso costo.

La nostra generazione Y ha standard piuttosto elevati, Si aspetta un’alta qualità degli appartamenti senza dover però spendere troppo. Noi offriamo un servizio per gli studenti sparsi ovunque in Europa, con vari gusti e, soprattutto, diverse tasche. Stiamo lavorando per marchiare tutte le proprietà sotto l’etichetta di “verificate”, in modo tale da assicurare a chiunque effettui una prenotazione online che quello che vedono sul sito nella realtà è uguale. nestpick mira sia a quei giovani che hanno intenzione di vivere in casa da soli, che a quelli intenzionati a condividere l’appartamento con altri ragazzi. Il tutto, nelle migliori città del mondo.

nestpick_07

Qual è il vostro modello di business?

Cercare tra i proprietari di casa è totalmente gratis e, al momento, il costo di prenotazione (se a buon fine) è pari al 25% del costo di un mese d’affitto. Crediamo nella potenza stessa del mercato (domanda e disponibilità tendono a bilanciarsi); in più stiamo vedendo che ogni mercato, inserito in una determinata città, segue dinamiche differenti. Abbiamo quindi intenzione di adottare un modello di prezzi che si basi sulla “negoziazione” tra proprietario e affittuario. In questo modo, i costi di prenotazione graveranno sul proprietario, o sull’affittuario (come stiamo facendo al momento), oppure ancora su entrambe le parti. Tutte le prenotazioni posso essere fatte online, e in soli quattro passaggi. Tutto quello che un potenziale affittuario deve fare è:

– Selezionare un nido che soddisfi i propri bisogni
– Pagare una caparra piuttosto modesta
– Aspettare la conferma dal provider del nido in questione (entro le 48 ore)
– Confermare il tutto e traslocare nella nuova casa

In quali nazioni è attivo il servizio?

Al momento, la nostra piattaforma è disponibile in 5 paesi d’Europa, con più di 20 città. Si parla per ora di Italia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia. Nel 2015 sono previste espansioni in questo senso.

Parliamo di numeri. Quanti clienti hanno utilizzato il vostro servizio? 

Fino all’anno scorso, nestpick era disponibile soltanto in Olanda. Con la nuova entrata nei cinque nuovi paesi europei e le 20 città in totale, possiamo ora dire di essere nella posizione giusta per offrire ancora più opzioni nel campo degli affitti. Sulla piattaforma si trovano ora 7 mila appartamenti, e stiamo lavorando per aumentare di molto questo dato. 

Quali sono i prossimi passi?

Continueremo a migliorare la nostra piattaforma, provando a rendere il meccanismo degli affitti sempre più conveniente per le generazioni più giovani. Crediamo in un mondo senza barriere; un mondo dove sia possibile decidere di spostarsi ovunque si voglia, e in qualsiasi momento. Crediamo in un mondo dove le culture si avvicinano. Con nestpick, vogliamo portare le persone a ripensare la ricerca della casa come un qualcosa di divertente.