Il 16 gennaio al a Villa Tittoni-Traversi, in Via Lampugnani a Desio, si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo ora a scoprire le 3 Startup che hanno presentato il loro progetto.
BrianzaShop è un progetto nato per risolvere un problema per le piccole e medie imprese: Sfruttare internet per aumentare il proprio business. Come è ormai risaputo l’Italia è uno dei paesi più arretrati per l’utilizzo di internet come canale di marketing da parte della imprese, infatti oltre il 90% delle PMI o non ha un sito web o se lo ha incide zero sulle vendite. Dall’altra ormai invece i consumatori si stanno evolvendo informandosi regolarmente su internet prima di effettuare un acquisto. BrianzaShop ha studiato una strategia di marketing adatta alla gran parte delle PMI che possa portare dei risultati tangibili dal primo anno e con un investimento facilmente accessibile per chiunque. I servizi attualmente offerti sono un mini-sito completo di tutte le informazioni sull’attività, foto, mappa, recensioni. Ottimizzato per i motori di ricerca, pubblicità sui social network e sul blog tematico e un concorso a premi denominato “Scatta&Vinci” che viene organizzato 2 volte all’anno attraverso il quale le attività riescono ad avere un boom di visibilità.
Il concorso a premio è uno strumento molto efficace, ma solitamente precluso alle PMI per l’alto costo di organizzazione. Il concorso, che si svolge tramite app mobile, è studiato per permettere alle attività di costruire il loro profilo online e il loro brand con recensioni verificate dagli scontrini di acquisto, con condivisioni virali sui social network oltre a tutti i benefici classici del concorso a premi come la fidelizzazione e l’acquisizione di nuovi clienti. Il prossimo servizio che verrà lanciato sarà un Local Market Place, cioè uno shop dove ogni attività potrà caricare i propri prodotti. In questo modo il cliente interessato ad acquistare un iPhone 6, farà la sua ricerca e vedrà dove è venduto, a quale prezzo e potrà prenotare il ritiro nel negozio scelto, a pochi km da casa sua.
I nostri servizi si rivolgono a tutte le PMI e a tutti i consumatori. Attualmente la zona è ristretta alla Brianza e limitrofi, ma la startup è facilmente scalabile replicando lo stesso modello su altre zone d’Italia e del mondo.
Abbiamo ricevuto un grande interesse da parte delle PMI, abituate a pagare prezzi molto più alti per servizi che solitamente non portano benefici tangibili. Attualmente ci stiamo dedicando ad allargare il bacino delle attività coinvolte nel nostro progetto, mentre in paralello proseguiamo nello sviluppo dello local market place che contiamo di lanciare nei prossimi mesi.