Il primo dicembre, al TOM di Milano si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo a scoprire le 4 Startup che hanno presentato il loro progetto.
eKoodo.com é una piattaforma online dove é possibile premiare le persone che svolgono bene il proprio lavoro, tramite dei complimenti virtuali (koodos, dal greco kydos cioè “fama” o “gloria”). Ogni koodo incorpora un sistema di rating numerico ed una parte testuale che ha il valore di una raccomandazione personale, della quale il ricevente potrà far tesoro al fine di costruire, un commento dopo l’altro, la propria reputazione online, con evidenti benefici offline.
Il sistema, attraverso un algoritmo di analisi dei koodos, costruisce una classifica dei migliori professionisti per categoria ed area geografica, donando loro spazi privilegiati all’interno del nostro portale. eKoodo, quindi, è il posto dove identificare e contattare i lavoratori, dipendenti o indipendenti, che lavorano bene, affidandosi alle recensioni dei loro diretti clienti.
La versione beta di eKoodo.com è live da metà Agosto, e contiamo più di 750 utenti iscritti. Abbiamo identificato delle categorie professionali specifiche, e specifici partners che ci permetteranno di acquisire professionisti in modo rapido in questa prima fase di vita della nostra startup. L’obiettivo di eKoodo è comunque diventare lo standard della reputazione online dei professionisti di ogni categoria professionale. In una parola: eKoodo sarà per tutti.
Specular è un’app progettata appositamente per aiutare le persone non vedenti (in inglese Visually Impaired People, da noi abbreviato come VIP) ad identificare oggetti o chiedere aiuto e chiarimenti in particolari situazioni. Ad esempio, capire se il vasetto che ha in mano contiene un ragù oppure del pesto. O ancora sapere se il colore della maglietta indossata è proprio il blu, ecc. Tramite Specular, il VIP può scattare una foto di ciò di cui ha bisogno identificare e, successivamente, registrare una domanda vocale. La richiesta verrà quindi inviata ad una persona vedente che potrà, se lo vorrà, rispondere alla domanda vocalmente o testualmente. A questo punto, nel giro di qualche secondo, la persona non vedente riceverà la risposta di cui aveva bisogno. Specular permette di continuare il discorso, se necessario, scattando nuovamente la foto e inviando una nuova domanda; oppure terminare l’operazione valutando la qualità della risposta ricevuta. Onoreremo i nostri collaboratori vedenti istituendo un programma a premi: Dopo ogni risposta fornita con successo, il vedente guadagnerà dei punti che potranno poi essere riscattati per premi vari oppure devoluti in beneficenza ad organizzazioni impegnate ad aiutare i non vedenti.
A tutti. Tutti possiamo aiutare una persona non vedente prestando as essa i nostri occhi per qualche momento, a nostra scelta, durante la giornata. Con il sistema di ricompensa a punti speriamo di incentivare parecchie persone ad aiutarci ad aiutare. Questi punti potranno poi essere riscattati in 4 modi, uno per ogni tipo di “persona” che utilizza il servizio: in premi (gift card, biglietti per il teatro, cene al ristorante o anche più banalmente un mazzo di fiori che viene consegnato ogni settimana a casa, e molte altre cose simili); in denaro (cash-out) dove un certo numero di punti corrisponde ad 1€; in denaro da donare in beneficenza ad associazioni che si occupano di aiutare non vedenti; inrichieste restituite alle persone non vedenti stesse, qualora uno volesse offrire il servizio pro bono, diciamo.
Oltre a noi vedenti, si aggiungono anche tutte le persone non vedenti che potranno usare Specular per essere più indipendenti. In italia sono 723K, pari a circa l’1.2% della popolazione. Numero in aumento del 5% negli ultimi 3 anni.
Al momento stiamo per iniziare la fase di beta testing (entro la fine dell’anno) e abbiamo raccolto già più di 60 volontari (sia vedenti che non vedenti) in tutto il mondo.
Col nuovo anno, conclusa la fase di beta che ci aspettiamo durare un paio di mesi, lanciaremo l’app partendo dall’Italia e Inghilterra. Per farla conoscere alle persone vedenti, organizzeremo una serie di cene al buio, all’interno del programma expo in città, cercando in questo modo di far conoscere a noi vedenti il mondo, spesso sconosciuto, dei non vedenti.
RobinGoods è un’App geo-localizzata che si pone l’obiettivo primario di dare la possibilità ai commercianti di estendere virtualmente la propria vetrina, permettendo così di far conoscere tutte le proprie offerte ai passanti. L’App crea un valore aggiunto anche ai clienti informerà infatti i suoi utilizzatori su tutte le offerte vantaggiose e i prodotti più esclusivi che dispongono i negozi intorno a loro con l’obiettivo di permettere all’utente di fare shopping in maniera intelligente, risparmiando tempo e denaro. La vera innovazione di RobinGoods è la capacità dell’applicazione di ridare valore allo shopping reale, portando sugli smartphone di tutti l’informazione garantita ad ora solo dallo shopping online. Il nostro servizio non è da confondere con un e-commerce, ma è da considerare come un compagno di compere che consiglia dove sono i prodotti più esclusivi e le offerte più vantaggiose nel momento in cui si è veramente interessati ad avere queste informazione: mentre si fa shopping. Un punto su cui amiamo focalizzarci è che l’utente non effettuerà mai nessun pagamento dall’applicazione, ma effettuerà l’acquisto direttamente nel negozio solo dopo aver interagito con il negoziante e aver discusso del servizio e/o toccato con mano il prodotto.
Il mercato di riferimento è un two-sided market, caratterizzato da due tipi di utenti: da un lato ci sono i “clienti”, ovvero gli utilizzatori dell’App, e dall’altro i commerciati che inseriranno le offerte. Questo mercato, si caratterizza per esternalità di rete incrociata: l’attrattività del cliente aumenta all’aumentare del numero di negozianti e viceversa. Perciò si è deciso di incoraggiare sia l’accesso degli app-users che potranno scaricare l’App grauitamente, e sia dei commercianti a cui proporremo invece una taraffazione basata sul pay per click.
La tariffa pay per click è stata da noi studiata in modo da permettere l’utilizzo della nostra piattaforma a tutti i tipi di commercianti, grandi o piccoli, che si occupino dall’abbigliamento ai generi alimentari. Il nostro obiettivo è essere verticali sul mercato.
Possiamo distinguere in negozianti in due grandi macro categorie:
esercizi di proprietà: esercizi commerciali che non fanno parte di catene, di grandi brand o franchising
grandi catene commerciali: catene di grandi brand o in negozi in franchising
i nostri early adopters saranno i piccoli esercizi commerciali che spesso risiedono nelle vie limitrofe ai corsi principali, in quanto necessitano di una maggiore visibilità.
Il lancio di RobinGoods è previsto per Febbraio 2015 nella città di Milano. Per il primo anno di attivià la società si concentrerà sulla città di Milano per poi andare ad attaccare le più grandi città italiane e Europee.
Dall’intuizione di Luigi Bajetti, esperto in cloud service e da oltre 10 anni imprenditore nel mondo digitale (ISP, Mobile, Cloud) e l’incontro con Matteo Masserdotti, fondatore di Tip.Ventures (portale di Equity Crowdfunding), nasce a Luglio 2014: Kolektio.
Quante volte capita di dire ” Ricordati di mandarmi quelle foto” o “Mandami le foto che abbiamo fatto in vacanza su whatsapp” o ancora ” Non ti ho già mandato quelle foto su dropbox?”.
Sistematicamente ci dimentichiamo o non abbiamo voglia di inviarle. Risultato: perdiamo interi momenti di vita che vengono dimenticati.
Kolektio permette di fare proprio questo: condividere automaticamente sul tuo smartphone, in privato e solo con le persone partecipanti, le fotografie scattate in un determinato Momento.
Kolektio si rivolge a tutti, l’applicazione e’ gratuita e disponibile nell’Apple Store (entro fine anno anche per Android, stay tuned), ed e’ veramente facilissima da utilizzare.
Pensa di organizzare il compleanno di tuo fratello: apri l’applicazione, selezioni una data d’inizio e una data di fine ed inviti tutti i partecipanti della festa.
In automatico tutte le foto scattate durante il compleanno da te e i tuoi amici saranno condivise in uno spazio cloud privato (come una chat di whatsapp) e tu sarai sempre proprietario delle immagini. Avrai creato un bellissimo album fotografico, con le immagini di tutti i partecipanti al compleanno e senza dover chiedere le fotografie a tutti.
Attualmente stiamo chiudendo un round seed d’investimento con Business Angels, che ci permetterà assumere il personale necessario allo sviluppo del prodotto (cerchiamo un Junior dev Android) e lanciare le operazioni di marketing necessarie.
Le operazioni a brevissimo termine sono il lancio della versione per Android ed il miglioramento del prodotto attraverso l’introduzione di varie features molto interessanti. Con la primavera vogliamo lanciare il prodotto a livello internazionale nei mercati limitrofi europei: Spagna, Francia, UK, Germania.