Il 26 novembre all’interno di TAG Padova, una delle numerose sedi di Talent Garden si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo a scoprire le 4 Startup che hanno presentato il loro progetto.
Il progetto nasce dalla passione di un team formato da sei giovani neolaureati che hanno unito le proprie competenze per realizzare un loro sogno: creare una piattaforma digitale che rivoluzioni il sistema tradizionale delle tessere fedeltà. Unipiazza funziona con una tessera o con un portachiavi, entrambi forniti gratuitamente dall’ “Orange Team” e dotati di chip con tecnologia NFC. Ad ogni acquisto l’utente raccoglie dei gettoni virtuali da utilizzare all’interno della stessa attività per ricevere prodotti premio. Inoltre, se una persona è già in possesso di uno smartphone Android NFC basterà semplicemente scaricare l’app e avvicinarlo al lettore dell’attività commerciale, evitando quindi di portare con sé il Pass. Unipiazza è anche social. Ad ogni gettone raccolto, o
premio ricevuto, viene generato un check-in automatico visibile dai propri amici nel portale Web o nell’App. Grazie ad un gestionale a loro dedicato, le attività commerciali invece possono monitorare i loro clienti, sapendo con precisione quanti soldi sono stati portati da ciascuno di loro.
Unipiazza si rivolge principalmente agli studenti liceali e universitari, convenzionando le attività commerciali che ruotano attorno a loro, come ad esempio bar, pizzerie, cartolerie e negozi di abbigliamento.
Al momento Unipiazza è attivo solamente a Padova ma presto sarà disponibile anche in altre principali città italiane tra cui Bologna, Milano e Roma.
PVSuite è una applicazione iPad di supporto alla vendita per commerciali ed installatori nel campo delle energie rinnovabili, ovvero fotovoltaico, solare termico, pompe di calore ed energy storage. In un mercato residenziale in rapida crescita ma con impianti di piccole dimensioni e margini ridotti, l’ottimizzazione della fase di prevendIta è divenuta oggi essenziale. Come strumento B2B, PVSuite permette di analizzare la situazione energetica di un cliente residenziale, consumi elettrici, consumi termici, abitudini di consumo e di presentare una proposta commerciale su misura che massimizzi l’autoconsumo ed il risparmio energetico, fornendo una stima di costi e finanziamenti e calcolando i tempi di rientro dell’investimento ed il guadagno netto in termini di risparmio. PVSuite permette a commerciali ed installatori di parlare la lingua dei propri clienti e di illustrare in modo semplice ed intuitivo concetti complessi, diminuendo drasticamente i tempi e i costi necessari per finalizzare una vendita. La filosofia di PVSuite è quella di semplificare il numero di dati richiesti per rendere il processo di dimensionamento semplice ed intuitivo per il commerciale e allo stesso tempo di permettere al cliente residenziale di seguire la logica della proposta commerciale, giustificando le scelte operate. Tutto in pochi minuti ed in sito, dal proprio cliente.
PVSuite quale strumento B2B si rivolge ad un’ampia fascia di clienti, ovvero dai produttori e distributori di prodotti per l’efficientamento energetico, fino ai commerciali ed installatori che operano sul campo. La strategia di PVSuite consiste nel cercare accordi di partnership con i principali operatori nel campo delle energie rinnovabili. PVSuite è distribuito in Italia da iLLogiko srlrs.
In futuro lo strumento sarà inserito in una rete più ampia che permetterà l’integrazione di strumenti di self-auditing per estendere i benefici dello PVSuite anche al cliente finale, il cliente residenziale. E’ inoltre prevista la raccolta di analitiche aggregate e la distribuzione di cataloghi di prodotti in-app per consentire a produttori e distributori di analizzare il mercato e di raggiungere in modo verticale i propri clienti con proposte commerciali mirate.
Lectios è la nuova applicazione per smartphone che rivoluziona il modo in cui l’utente si aggiorna o si informa su tutto ciò che gli serve o interessa, permettendogli di ottimizzare il tempo impiegato negli spostamenti casa-lavoro, o mentre fa sport. Ideata e progettata dalla giovane start up di Tommaso Cardone, Francesco Pra Levis e Jacopo Penso, ora incubata presso il parco tecnologico Vega di Venezia, è basata su un sistema che traduce i testi dal Web in tracce audio di altissima qualità e consente all’utente di selezionare i contenuti che più gli interessano: gli articoli di un quotidiano online, i post del blog preferito, una ricetta per risolvere la cena. A quel punto basta infilare le cuffiette e schiacciare “play” per avviare la riproduzione mentre si è in auto, si fa jogging o si è appena saliti sull’autobus.
Lectios è la soluzione tecnologica per manager, professionisti e per tutte le persone dinamiche che pur avendo necessità di aggiornarsi costantemente, non hanno il tempo per leggere.
A breve uscirà la versione per Ios e sarà possibile farsi ispirare dalle categorie di Lectios, scegliendo di riprodurre ad esempio gli articoli più ascoltati o condivisi nei social network dagli altri utenti, o ancora le ultime pubblicazioni dei siti inseriti fra i preferiti. Per il futuro puntiamo ad integrare Lectios con il settore automotive nonché con piattaforme di e-learning.
First Hand significa “essere coinvolto direttamente” o meglio: “sporcarsi le mani”. E’ un nuovo progetto di startup imprenditoriale che propone ai suoi clienti pacchetti di esperienze da vivere attivamente. In particolare l’obiettivo di First Hand è valorizzare le potenzialità turistiche delle aziende produttrici delle eccellenze italiane (prodotti enogastronomici). Attraverso la piattaforma First Hand gli utenti possono scoprire la cultura e il patrimonio enogastronomico italiano e possono prenotare esperienze autentiche presso le aziende agricole. I partecipanti sono coinvolti nella creazione di vini, formaggi, miele; nella raccolta di tartufi e castagne. Dopo l’esperienza della produzione, esplorano il territorio con guide esperte e scoprono la cucina tipica del luogo.
I destinatari sono turisti italiani e stranieri appassionati di Made in Italy.
A gennaio 2015 uscirà la nuova piattaforma web attraverso la quale sarà possibile acquistare esperienze presso 30 aziende selezionate nel Nord Italia. Nel 2016 ci espanderemo su tutto il territorio nazionale.