Il 4 dicembre, al CampusX in Via di Passolombardo a Roma si è svolto Pitch and Drink evento di networking rivolto alle startup, in cui gli aspiranti imprenditori possono presentare la propria idea di business davanti ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor, ottenendo importanti feedback. Tutto questo, in un contesto molto informale: l’aperitivo. Andiamo a scoprire le 4 Startup che hanno presentato il loro progetto.
FindMatch è una nuova applicazione, disponibile sia per iOS sia per Android, che permette di trovare, intorno a sè o in qualsiasi altro luogo, il locale con la partita (qualsiasi sport, dal calcio al tennis, dal rugby al cricket) scelta dall’utente. Utente che ovviamente potrà scegliere il locale anche in base ai servizi audio-visivi che esso offre. Ossia la possibilità di trovare un locale con il maxischermo, o un locale con la telecronaca della partita. Insomma permettere all’utente di godersi al meglio la sua sfida. Al tempo stesso i locali hanno la possibilità di utilizzare una piattaforma di marketing che si rivolge ad un pubblico fortemente ampio e targettizzato. Riuscendo quindi a raggiungere nuovi clienti che effettivamente vogliono vedere un determinato evento sportivo. Abbandonando in questo modo le tradizionali forme pubblicitarie, cartacee o tramite social, inefficienti e a volte anche piuttosto costose.
FindMatch si rivolge da un lato agli users, in particolar modo studenti fuori sede e turisti, ma in generale a tutti gli amanti dello sport che vogliano vedere un evento sportivo in TV fuori di casa. Dall’altro lato si rivolge ai locali, siano essi pub, bar e pizzerie/ristoranti, che vogliano pubblicizzare in modo efficace e ad un pubblico ampio il proprio servizio televisivo, che ad oggi rappresenta una voce di costo molto importante per il locale. Però solo da oggi avranno a disposizione una piattaforma in grado di pubblicizzare in modo efficace un servizio così costoso.
Siamo in una fase di fundraising in quanto il nostro obiettivo è diffonderci il prima possibile su tutto il territorio nazionale, e poi successivamente anche in altri paesi del mondo. In futuro vogliamo che FindMatch rappresenti una piattaforma di marketing unica, che permetta agli utenti non solo di trovare il locale con la partita che vogliono vedere, ma di vivere effettivamente la sfida all’interno del locale nel migliore dei modi.
Il progetto nasce come piattaforma di web marketing. L’obiettivo e’ quello di creare un network di attività che possano offrire dei servizi complementari alla mutua. Nasce da un’esigenza di un cliente ,una farmacia romana che gestisce un laboratorio di ricerca, intenzionata a creare un sistema di fidelizzazione per clienti, con sconti sui propri prodotti e premiarli con dei crediti (buoni spesa) da utilizzare in farmacia o di convertirli (di qui la novità) in moneta virtuale per la prenotazione di visite specialistiche o analisi, in strutture private a costo zero. La farmacia attualmente sta promuovendo tramite i propri canali distributivi il prodotto, rivendendolo e facendone uno strumento di business, sia a farmacie private, ma anche a comunali. Questo progetto e’ piaciuto ad un altro farmacista della provincia di Bari, che ha eliminato un sistema di terze parti che gli costava circa 70K euro annui, acquistando la ns piattaforma e risparmiando il 90%, chiedendo l’installazione sia nella farmacia che nella parafarmacia a pochi kilometri. La piattaforma permette di: elaborare tramite un sistema di sms-incoming, informazioni relative agli acquisti, tipologia prodotto tutto in real-time,fornendo dei dati importanti per gestire la redemption e creare dei sistemi di incentive sulla clientela; geolocalizzazione del cliente, in fase di acquisizione; statistiche vendite per tipologia prodotto/cliente/zona; circolarità del cliente all’interno del network. Per i clienti i vantaggi sono tantissimi perche’ accumulano denaro da spendere anche in strutture sanitariesenza tirar fuori denaro , ma anche in svago (palestre,cinema,teatro…)
Reatail Card si rivolge prevalentemente a farmacie e parafarmacie stimate da federfarma.it intorno a 23K unità presenti sul territorio, con uno sviluppo di business in fase di startup 1200€/cad e rinnovi di circa 600€/cad. Attualmente abbiamo venduto le piattaforme per un totale di a 9500€ e rinnovo di 1800€. Queste sono le cifre basi, pero’ potremmo creare 3 pacchetti con servizi differenti di funzioni,sms e fidelity card.
Per il futuro ci sono i seguenti obiettivi: 2015, ampliare l’organico nuove figure: commerciale, sviluppatore multipiattaforma app 50-100 installazioni promuovere la piattaforma tramite fiere di settore o franchising. Creare accordi con franchising di farmacie e federfarma nazionale e regionale. 2016, 100-300 installazioni ampliare l’organico commerciale e marketing promozione tramite fiere di settore o franchising.
Ringpay è una società di mobile payment che sta sviluppando un proprio circuito per il proximity commerce. Abbiamo da poco lanciato la nostra pima app Charing che punta a migliorare il fundraising delle associazioni attraverso gli eventi. Con charing le associazioni possono vendere i biglietti dei propri eventi e successivamente promuovere l’acquisto di gadget, sottoscrizioni e abbonamenti ai partecipanti. Charing è anche utile per ricontattare i sostenitori e ottenere statistiche sui propri simpatizzanti. Il fattore differenziante principale è la semplicità d’uso. Gli acquisti si concludo in 2 tap e la nostra tecnologia funziona in tutte le condìzioni, con tutti i telefonini e tablet disponibili sul mercato. Il modello di business è semplice: una fee sulle singole transazioni che comprende anche i costi relativi all’utilizzo della carta di credito. L’app è gratuita sia per le associazioni che per i donatori.
Oggi Charing si rivolge ad associazioni non profit che promuovano eventi in Italia e nel Regno Unito. Successivamente estenderemo le operazioni al resto d’Europa. Il mercato di riferimento delle donazioni in UK vale 10B£ all’anno. Ringpay ha però anche un’anima commerciale che vedrà la luce nel corso del primo quadrimestre del prossimo anno con un progetto retail.
Due milestones all’orizzonte:
– Il lancio di due progetti “white label” con due importanti realtà non profit, una inglese e l’altra italiana.
– il lancio sul mercato dell’app retail
VisibleLive é un web service abilitante per eventi e conferenze che permette di mostrare e interagire su maxi schermo, monitor e supporti mobile i commenti e le fotografie provenienti da Twitter ed Instagram legati a precisi #tag e @account. Grazie ad un pannello di controllo intuitivo e usabile offriamo un sistema per selezionare e mostrare i migliori contributi che arrivano in tempo reale. Mostrare sui maxi schermo i messaggi e le foto degli ospiti stimola ad inviarne un maggior numero. Tutto questo favorisce l’interazione tra i partecipanti, aiuta la viralizzazione dell’evento e aumenta la brand exposure poiché sui social si diffonde l’hashtag dando un’immagine positiva sull’evento.
Visible live si rivolge ad ogni tipologia di evento partendo dai matrimoni fino ad arrivare ai grandi eventi sportivi o agli eventi fieristici o al digital signage in ottica smart cities.
La roadmap a cui stiamo lavorando prevede da una parte l’implementazione degli analytics e l’integrazione di altri social network utili allo scopo dall’altro lato stiamo costruendo partnership strategiche per mantenere costante e in aumento il fatturato.