Pitch & Drink: un Aperitivo con le Startup

Il mondo delle Startup in Italia è in continua evoluzione. Ogni giorno nasce un nuovo progetto. L’unica difficoltà, in un panorama così nebuloso, è farsi conoscere. Ed ecco allora proliferare convegni, tavole rotonde, seminari dove giovani e meno giovani presentano le proprie idee. Tutto secondo un rigore formale che rende gli incontri dei rituali stanchi, senz’anima. Ecco allora che in questo contesto si è inserito Pitch & Drink, evento di networking che unisce l’utile (la presentazione del proprio progetto ad un pubblico di appassionati e ad un panel di mentor) al dilettevole (l’aperitivo). Il ventiquattrenne Alessandro Coltro, fondatore di Pitch & Drink, ha raccontato a Smartweek come e perché è nata questa iniziativa.

pitch and drink

Pitch & Drink: Ci parli di come è nato questo progetto? Qual è il suo scopo, come funziona e a chi si rivolge?

Pitch & Drink (http://pitchndrink.com) è nato a giugno 2013 dall’idea di voler organizzare un’iniziativa per startup anche in Brianza. Per questo motivo ho coinvolto Luca Lucchino, proprietario del Wood Club & Restaurant di Mariano Comense, che ha sposato l’idea e ha accettato di ospitare nel suo locale il primo Pitch & Drink. Poco dopo si è aggiunto al team Lorenzo, che si occupa invece del sito internet. L’evento è andato bene e quindi abbiamo deciso di replicarlo, non solo in Brianza, ma anche a Milano, Roma e Sestriere. In un anno abbiamo organizzato 11 eventi, coinvolgendo oltre 700 persone e più di 20 mentors. Pitch & Drink si svolge nei locali e il format è molto semplice: dopo l’aperitivo iniziale 4 startup hanno la possibilità di presentare il proprio pitch davanti ad un panel di mentors e ottenere importanti feedback. Nella fase finale si fa networking, mantenendo comunque un approccio molto friendly.