Nell’ultimo decennio, il settore del print-on-demand, ovvero della stampa su richiesta, ha cambiato le abitudini di acquisto delle persone, che hanno iniziato ad ordinare direttamente online stampati personalizzati realizzati non solo su carta, ma anche su materiale tessile e su plastica. Adesso con i nuovi sviluppi tecnologici il print-on-demand ha iniziato a muovere i primi passi nel settore della stampa in 3D, permettendo la realizzazione di oggetti tridimensionali personalizzati, partendo da un modello digitale realizzato a computer.
Le industrie che operano nel print-on-demand sono degli ottimi esempi di laboratorio, dove si potrà assistere a questi cambiamenti in atto che porteranno a nuovi modelli di business. Le aziende che vorranno sviluppare un proprio mercato, dovranno innovarsi, rimanendo competitive e redditizie ed educando il proprio personale sugli sviluppi nel settore 3D ed in particolare nello sviluppo di software e programmi adatti alle nuove stampanti.
Il settore della stampa ha già dovuto adattarsi a nuovi cambiamenti tecnologici, con la diffusione degli smartphone, che ha visto gli utenti ordinare online i prodotti richiesti direttamente dal proprio cellulare. Il print-on-demand potrà diventare un settore di successo se saprà rendere i propri servizi facilmente fruibili anche alla persona non tecnologicamente esperta e potrà offrire un prodotto economicamente competitivo.
Il print-on-demand e la diffusione degli smartphone
In Italia, circa l’80% delle persone utilizza Internet quotidianamente. Secondo dati forniti da “We are social”, nonostante il traffico web resti principalmente dominante da desktop (computer da scrivania o laptop), nel 2015 c’è stata una forte crescita del traffico da mobile (+16%), con una quota del 17% sul totale e nel 2016 si sta registrando una crescita maggiore (29%) del traffico da dispositivi mobili.
La crescita del traffico da smartphone è un fattore importante nel settore del print-on-demand. La tecnologia dei nuovi dispositivi mobili ha contribuito a rendere la qualità delle immagini fotografiche migliori, permettendo a chiunque di poter utilizzare le proprie immagini per realizzare prodotti e stampati personalizzati.
Unitedprint, una delle aziende leader nel settore della stampa online in Europa, per venire incontro all’aumento di accessi da smartphone sui propri siti web, ha ottimizzato il suo principale portale print24 per i dispositivi mobili, in modo che i clienti possano realizzare e ordinare i propri stampati personalizzati direttamente dai propri smartphone.
L’introduzione di nuove opzioni tecnologiche e funzioni sempre più specializzate negli smartphone ha permesso che fotografie qualitativamente ottime e schermi sempre più user-friendly abbiano invogliato a creare i propri stampati dal proprio cellulare.
L’accesso ad Internet, attraverso i social network, sta inoltre facilitando la condivisione di foto online, che sono utilizzati come immagini non soltanto per la stampa di prodotti cartacei tradizionali come calendari o album fotografici, ma anche su capi di abbigliamento oppure oggetti personali, come magliette o cover per telefono.
Il print-on-demand non interessa soltanto le imprese, che desiderano ad esempio creare prodotti personalizzati per una campagna pubblicitaria direttamente sul web, ma anche i privati. Lo stesso sta avvenendo per la stampa in 3D, che vede parimenti le aziende e le famiglie realizzare prodotti tridimensionali personalizzati.
Lo sviluppo della stampa in 3D
La stampa tridimensionale ha generato grande interesse all’interno delle industrie di stampa e di design e molte aziende del settore hanno iniziato a sviluppare un piano per implementare possibili processi produttivi. Ma a differenza del settore tipografico in 2D, la stampa in 3D, richiede la cooperazione tra diversi settori che hanno bisogno di mettere a disposizione le proprie conoscenze per realizzare prodotti diversificati e unici.
Infatti, la stampa in 3D potrà svilupparsi a livello commerciale solo se vedrà questi settori, implementare specifiche competenze e software e metterle al servizio di tutti, riformulando le dinamiche stesse del mercato della stampa e dell’ingegneria informatica.
Se per adesso, le stampanti in 3D hanno permesso che fossero realizzati principalmente oggetti e dispositivi a basso volume, con l’avanzamento tecnologico e l’abbassamento dei costi di realizzazione, la produzione interesserà un mercato di massa, che permetterà a chiunque di creare un oggetto personale. La stampa in 3d rivoluzionerà non soltanto i metodi di produzione, ma le stesse modalità di fruizione dei prodotti realizzati con le nuove stampanti.