PROTOHACK sbarca a Milano per dare forma alle nuove idee. ProtoHack esiste per mostrare ai non programmatori che possono creare qualcosa di sorprendente dal nulla. L’Italia è riconosciuta come il paese del design di qualità, e forte di questo, Andrea Romoli, City Director per PROTOHACK, grazie alle sue esperienze nel mondo startup milanese e alla partecipazione al Web Summit di Dublino, ha deciso di portare il format statunitense nel nostro paese. Lo stesso Andrea Romoli ha affermato:
Mi è subito piaciuta come idea perchè totalmente diversa dai soliti hackathon in cui lo sviluppatore è il focal point, PROTOHACK fornisce i tool per creare un mockup: partendo dall’idea alla prototipizzazione, fino al pitching. Partecipare a PROTOHACK fornisce l’ispirazione e le conoscenze per ottenere il mockup della propria app pronta e nelle mani di persone che hanno competenze specifiche, come, ad esempio, gli sviluppatori software e investitori”.
Con lui vi sarà anche Elena Mazzali, Co – Director per PROTOHACK, Digital PR ed esperta in eventi, startup e Social Media Manager in Double Malt Communication. Andrea Romoli ed Elena Mazzali uniranno le forze e le competenze per dare voce anche a chi non ha competenze tecniche per la realizzazione dei progetti.
Protohack non richiede competenze di programmazione, al contrario verranno utilizzati dei tool di prototipizzazione come Balsamiq, che è anche sponsor dell’evento, Invision di Adobe e Proto.io oppure editor drag & drop, mockup e wireframe o qualsiasi cosa permetta ai partecipanti di rendere la propria idea una solida realtà.
I partecipanti lavoreranno in team composti da un massimo di 4 persone oppure da soli. Avranno, inoltre, 9 ore di tempo per creare un prototipo dell’idea che presenteranno alla giuria. L’appuntamento è per il primo hackathon che avrà luogo presso Fablab Milano in via privata Schiaffino 11 a Milano, sabato 7 maggio, preceduto da un aperitivo la sera di venerdì 6 maggio.
Per partecipare è necessaria la registrazione al seguente link: