Quali Saranno le Conseguenze Economiche della Brexit?

Brexit

Brexit: come cantava Caterina Caselli, “insieme a te non ci sto più”. La versione europea di Donald Trump ha convinto 17 milioni di inglesi a lasciare l’Unione Europea. E se da un lato si diffonde l’idea che molti dei “leavers” nemmeno sapessero per cosa si stesse realmente votando, dall’altra c’è chi si dice fiero della sua scelta e afferma “andremo avanti da soli, non è un disastro”.

Eppure, i bankers di tutto il mondo non stanno facendo sogni idilliaci negli ultimi giorni (ammesso che stiano dormendo). I mercati tremano, le borse crollano e in un solo giorno 200 miliardi di sterline – e tante paia di Church’s – vengono bruciati. Il mondo della finanza e i mercati in generale, insomma, ne risentono. E non poco.

Basti pensare che, con l’uscita del Regno Unito dall’UE, i Paesi senza euro arriveranno a rappresentare a stento il 15% della produzione economica europea – circa la metà rispetto ad oggi. E le banche? Non è un caso che diversi istituti bancari abbiano già preso posizione: Hsbc è in allerta e JPMorgan ha fatto sapere che molte delle 16mila persone che lavorano nel Regno Unito potrebbero essere trasferite altrove. Dove? Francoforte e Parigi le prime della lista, che non si sono certo tirate indietro di fronte all’opportunità di attirare le banche in fuga.

The European Central Bank's new chief Ma

A proposito di banche, una persona in particolare pare aver risentito del risultato del referendum: il banchiere dei banchieri, Mario Draghi. Appurato che la Brexit rischia di causare la Breccia di Porta Pia versione 2.0 (in questo caso le mura sarebbero quelle della BCE), il Presidente dell’istituzione europea ha affermato con enorme rammarico: “Temiamo le reazioni dei Paesi che provino a correggere ciò che loro vedono come un tasso di cambio errato, cosa che potrebbe innescare svalutazioni competitive e incrementare i premi di rischio e le turbolenze”, continuando “l’Unione europea dovrebbe adattarsi di più ai bisogni espressi dai cittadini”. Inoltre, per il governatore le vulnerabilità del settore bancario dovrebbero essere affrontate con determinazione e la Banca Centrale Europea deve impegnarsi per assicurare la stabilità dei prezzi.