Radio Bocconi: l’Eccellenza Accademica ha la Sua Webradio

A spezzare il rigore edile dell’austera sede di vetro e pietra dell’Università Bocconi, c’è uno spazio, nascosto da occhi indiscreti, per l’approfondimento musicale, lo sport, e perfino del sano trash. Fondata nell’Aprile del 2008 su iniziativa di un gruppo di studenti dell’ateneo milanese, Radio Bocconi è parte del Media Center dell’università, che vanta anche una web tv e un giornale: un network in continua espansione, un valore aggiunto per il brand “Bocconi”, che sconfina così nel territorio del social, dei media e dell’intrattenimento.

Tra una lezione e l’altra, gli ambiziosi economisti, manager e giuristi del futuro hanno plasmato nel corso degli anni una realtà affiatata e che consente la piena espressione della propria personalità. Un modo per vivere l’ambiente universitario in tutte le sue sfaccettature, non limitandosi ad una vita da studente ossessionato dai risultati accademici. Così, Radio Bocconi è una webradio che mette al centro gli studenti: qualsiasi laureando dell’ateneo può infatti cimentarsi con la regia o la conduzione radiofonica degli innumerevoli format che popolano il palinsesto, a partire dalle “istituzioni” come Turn It On (dedicato all’approfondimento musicale) o Morning Chat (intrattenimento mattutino).

Ma c’è di più, dal momento che i membri della radio possono proporre liberamente un proprio programma e, ad oggi, l’offerta è di 39 format diversi, suddivisi nelle sezioni “Info, Cultura e Sport”, “Intrattenimento” e  Musica”. Ascoltabile sul sito www.radiobocconi.it o tramite l’app per smartphone, Radio Bocconi trasmette 24 ore su 24, affiancando una rotazione musicale variegata alle voci degli studenti. E, grazie alla visibilità crescente, è diventata, al tempo stesso, un trampolino di lancio per le voci di artisti emergenti ed un “salotto d’élite” per personaggi affermati (da Raphael GualazziChiara Galiazzo, solo per citare due nomi) del panorama musicale ma non solo. La formula del successo?

Un approccio informale e “alla mano” con gli studenti dell’Università Bocconi, tutti ugualmente potenziali protagonisti ed artefici di un progetto di espressione condiviso, uno spazio di energia creativa. Da 6 anni a questa parte, in Bocconi la musica è cambiata: accendete il pc o lo smartphone, indossate le cuffie e, ovunque voi siate, Play It Loud!