Nel nostro Paese, la conoscenza dell’inglese da parte degli adulti è relativamente buona ed è migliorata negli ultimi sette anni. Nonostante ciò, siamo ancora indietro rispetto alla media europea, soprattutto nell’uso dell’inglese in ambito lavorativo. Ma ci sono segnali incoraggianti per il futuro. “La conoscenza dell’inglese tra gli italiani che hanno meno di 35 anni è infatti superiore rispetto agli altri adulti,” rivela Natalia Anguas, amministratore delegato di EF Italia, “il che indica che i cambiamenti operati nel sistema educativo per l’insegnamento dell’inglese, stanno iniziando a dare i loro frutti.”
Altri sono i risultati chiave dell’ultima ricerca EF EPI: vediamoli qui di seguito:
• I Paesi Scandinavi continuano ad avere il più alto livello di competenza in inglese.
• Le donne parlano inglese meglio degli uomini, sia a livello internazionale che in quasi tutti i paesi analizzati singolarmente.
• I dieci paesi al vertice della classifica della padronanza della lingua inglese sono Paesi Europei. La padronanza dell’inglese in Europa continua a essere notevolmente superiore rispetto alle altre regioni e continua a migliorare.
• I paesi asiatici presentano livelli di competenza molto diversificati, da alto a molto basso, con situazioni di notevole progresso come l’Indonesia che ha raggiunto in classifica Hong Kong, Giappone e Taiwan.
• Quasi tutti i paesi dell'America Latina, del Medio Oriente e del Nord Africa hanno livelli di competenza dell’inglese bassi o molto bassi e, a parte alcune eccezioni, non si vedono progressi evidenti nella maggior parte di questi paesi.