Rinvenute in Spagna una Serie di Incisioni del Paleolitico

Una serie di incisioni che sembrano rappresentare sette capanne primitive sono state rinvenute su una lastra di roccia nel sito archeologico spagnolo di Molí del Salt (a 50 km da Barcellona). Risalgono a 13.800 anni fa e potrebbero essere le più antiche raffigurazioni architettoniche di un insediamento umano mai rinvenute.

La ricerca è stata pubblicata su PLoS One. Per Marcos García-Diez dell’Università dei Paesi Baschi, che ha scoperto i disegni risalenti all’era paleolitica, il ritrovamento rappresenterebbe il primo tentativo dell’uomo di raffigurare la società e la sua organizzazione. Le incisioni rupestri predatano infatti di cinque o sei millenni quelle che finora, erano ritenute le più antiche raffigurazioni di insediamenti umani.

paleolitico capanne

Il confronto con le capanne di attuali popolazioni dedite alla caccia e all’agricoltura sembrerebbe rappresentare un’ulteriore conferma del fatto che quelle raffigurate sulle roccia siano capanne.

Le incisioni potrebbero essere state realizzate dalle mani di un singolo autore, che decise di ritrarre un soggetto diverso in un contesto in cui, per lo più, si raffiguravano animali stilizzati.

paleolitico

Ma non tutti ne sono convinti: poiché all’epoca prevaleva l’arte astratta e molto stilizzata, può darsi che si tratti di sagome animali appena abbozzate.