Per molti non sarà una sorpresa sapere che il video più visto di sempre è Gangam Style di Psy’s. Oggi il videoclip del rapper (così lo definisce Wikipedia) coreano conta più di 3.5 miliardi di visualizzazioni: significa che circa metà della popolazione mondiale ha dedicato del tempo a guardarlo.
Su Youtube però, ci sono tanti altri video che contano nessuna o pochissime views: cani, gatti, compleanni, gite sulla neve, gite al mare, con gli amici, con i famigliari. Tanti sono i filmati pubblicati sulla piattaforma digitale che non sono ancora stati scoperti, ma che potrebbero rivelarsi interessanti. Peccato che non abbiano un nome e siano quindi difficilmente rintracciabili.
Con lo scopo di rendere giustizia a tutti questi video (da nessuno ancora visualizzati), Andrew Wong e James Thompson, due ingegneri, hanno creato lo scorso novembre Astronaut.io, una piattaforma creata per dare (in maniera del tutto casuale) visibilità proprio a quei contenuti rimasti nell’oblio di Youtube. Queste le parole di introduzione al sito:
Dopo aver premuto invio, potrete così iniziare il vostro viaggio: proprio come un astronauta, vi sposterete sulla superficie terrestre esplorando i video meno visualizzati della piattaforma multimediale di Google. I diversi IMG 0413 e MOV 0057 si susseguiranno senza pause, assemblati come a formare un film.
Anche noi di Smartweek ci siamo seduti e abbiamo voluto provare questa curiosa esperienza: abbiamo assistito a dei ballerini un po’ maldestri cimentarsi su “Work” di Rihanna, un filmato girato in una vasca piena di meduse di un acquario non ben precisato, cani che dormono, un ragazzo che scarta un regalo di compleanno, una gara automobilistica sulla neve e per ultimo, ma non per importanza, la ripresa di un fattore che descrive uno per uno i suoi polli.
Anche se può sembrare un sito di primo acchito strano, attraverso Astronaut si può prendere posto nella vita degli altri, diventando custodi di quello che fino a poco tempo fa sembrava un segreto per pochi. Il sito, pensato dai due ingegneri, infatti, non risulta solo a tratti divertente e fuori dal normale, ma anche intimo e socialmente interessante.
Non vi resta che cliccare qui e iniziare il vostro viaggio nella galassia dei video più remoti del web. Ne rimarrete stupiti, parola di Smartweek.