Spesa 2.0 e Cura di Casa con Pochi Click per Casalinghi Digitali

Il settore del commercio on line ha registrato nei primi mesi del 2015, un incremento delle vendite pari al 27% in più rispetto allo scorso anno, raggiungendo la cifra vertiginosa di quasi 500 milioni di euro, pari al 3% dell’e-commerce italiano: e gli utili, secondo il parere dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, sono destinati a crescere.

Ulteriore incremento al mercato on line è dato, sempre secondo gli esperti, dall’entrata del colosso Amazon nel settore Food con un vero e proprio supermercato on line a disposizione del cliente. I generi alimentari che si possono acquistare sono, ovviamente, quelli a lunga conservazione: prodotti alimentari di marca per la casa, per la prima infanzia e prodotti per la pulizia e l’igiene della casa.

Attraverso l’applicazione gratuita di Amazon, i clienti iscritti a Prime, possono eseguire i propri acquisti on line sette giorni su sette e scegliere comodamente da casa, ciò di cui hanno bisogno, evitando snervanti code e buste pesanti della spesa.
In qualsiasi momento e da qualsiasi luogo ci si trovi, è possibile rifornirsi di pasta, shampoo, latte e detersivi delle marche preferiti e averli immediatamente a casa nel giro di 24 ore. Tra le opzioni presenti nel servizio infatti, quella di poter scegliere la modalità di consegna, gratuita e in 24 ore in più di 6000 comuni italiani o, per l’area di Milano grazie al servizio Spedizione Sera, direttamente nello stesso giorno.

buy

Ma Amazon non è l’unica agenzia che punta sui cibi e prodotti per la casa: in Italia già esistono diverse realtà come l’e-commerce di Casahenkel che vende detersivi all’ingrosso, oppure la nota azienda Xtrawine per gli amanti di vino. Il grande successo di questi e altri e-commerce indica sicuramente un futuro sempre più luminoso per il settore.

Inoltre, l’apertura della nuova frontiera on line, rappresenta un’opportunità preziosa e da non perdere anche per le aziende alimentari italiane.
Per ora, sugli scaffali del supermercato on line di Amazon, sono presenti centinaia di marche nazionali e internazionali tra le più note, ma la futura intenzione è quella di integrarli già da settembre, con i prodotti alimentari di produttori italiani indipendenti.

In questo modo, è palese che l’opportunità di vendita si allarga vertiginosamente a macchia d’olio, coinvolgendo con un semplice click non solo il mercato italiano, ma anche e soprattutto quello internazionale, dove i prodotti alimentari italiani avranno così la possibilità di varcare virtualmente i confini nazionali, conquistando realmente nuovi mercati e nuove possibilità di affermazione nella vendita estera.

Attraverso Amazon Marketplace, quindi, sarà possibile acquistare ma soprattutto vendere tutte quelle specialità alimentari che l’estero non vede l’ora di scoprire: inseriti gratuitamente nel supermercato on line di Amazon, entreranno con un semplice click, nelle case di milioni di clienti di tutto il mondo.