TeachTalents: la Piattaforma che Mette in Contatto Studenti e Insegnanti

Idea nata dalle menti di Alessandro Piccioni e Carlo Battistelli, entrambi 28enni provenienti da Perugia, e sviluppata da PB Technology, società italiana specializzata in app e software, ecco TeachTalents, la nuova piattaforma digitale che opera nell’ambito dell’education e del social teaching.

L’obbiettivo principale del portale è favorire lo scambio della cultura e della conoscenza in un modo completamente innovativo: attraverso un motore di ricerca basato su alcuni semplici criteri (tra cui la posizione geografica, la materia che si desidera imparare, la tipologia di classe alla quale si vuole partecipare ed un sistema di rating basato sui feedback degli utenti) la piattaforma permette in modo semplice ed intuitivo di trovare l’insegnante giusto per la disciplina che si desidera imparare, facilitando inoltre l’interazione tra docenti e studenti.

«L’idea che sta alla base di Teachtalents è che la cultura, in ogni sua forma, non debba essere un privilegio per pochi ma un bene da mettere in circolo, da condividere e scambiare», spiega Carlo Battistelli, CEO e co-founder della startup, partita aggiudicandosi i 20.000 euro del bando “Brain Back Italia” , finanziato dal Governo ed Unione Europea.

«Il nostro traguardo sarebbe costruire un data-base di docenti il più ampio e professionale possibile, che attragga studenti di ogni età e disciplina”» aggiunge Alessandro Piccioni «Grazie alla vittoria del bando, abbiamo deciso di dare forma a questa idea che io e Carlo avevamo maturato già da un po’ di tempo».

Per facilitare la ricerca da parte degli studenti, il sapere è stato organizzato in quattro categorie così distinte:

  • Academics: include tutte le principali materie di insegnamento negli istituti superiori e universitari (ex: matematica, fisica, latino, greco, biologia, chimica…);
  • Languages: comprende l’insegnamento delle più diffuse lingue straniere (ex: inglese, cinese, russo, spagnolo, portoghese, francese…);
  • Hobbies: è la categoria più ampia, che racchiude l’insegnamento di attività che si svolgono per piacere o passione personale, oltre che le discipline sportive (ex: cucina, fotografia, pittura, yoga, pilates…);
  • Careers: racchiude una serie di attività finalizzate alla preparazione della propria carriera e alla ricer- ca del lavoro (ex: come superare test per entrare in eccellenti università, simulazione di colloqui, preparazione curriculum vitae…)

La piattaforma prevede due tipi di profili attraverso cui è possibile registrarsi:

  • Profilo Insegnante: iscrivendosi, l’insegnante è invitato a creare un profilo personale in cui racconta la propria esperienza professionale e spiega qual è la materia (o materie) che desidera insegnare, quali sono i metodi di insegnamento (di persona, di gruppo, online) e pianifica la sua disponibilità su un calendario consultabile direttamente online dagli studenti. Il profilo include anche i feedback e rating degli studenti che hanno avuto modo di lavorare con tale docente, che faciliteranno gli altri studenti a trovare il docente giusto;
  •  Profilo Studente: il sistema ti aiuta a trovare l’insegnante giusto per ogni tua necessità. All’interno del proprio account, lo studente può  salvare le informazioni
 della propria carta di credito o account PayPal, che gli permetterà di effettuare i pagamenti delle lezioni direttamente online.

Il principio fondante di TeachTalents è che la conoscenza sia un bene prezioso, che si può acquisire ma soprattutto scambiare.
Per questo motivo, all’interno della piattaforma è stata coniata una moneta virtuale, i Talents, con cui gli studenti possono pagare i docenti che hanno accettato questo metodo di pagamento. A loro volta i docenti possono usare i Talents per pagare lezioni che loro stessi hanno sostenuto in qualità di studenti all’interno della piattaforma.

Nel progetto sono coinvolti anche altri professionisti, tra cui una responsabile marketing, una graphic designer e quattro ingegneri informatici.
«La nostra intenzione era creare un’organizzazione “orizzontale”, in cui ognuno svolge la propria attività in maniera imprenditoriale e indipendente. Per ottenere risultati importanti la leadership organizzativa ha bisogno di abbracciare un ambiente di lavoro più aperto, incrementando i livelli di coinvolgimento di tutti i collaboratori» afferma Carlo Battistelli.

«Fondamentale per la nascita e lo sviluppo di TeachTalents è stata la mia recente esperienza al Massachusetts Institute of Technology, dove mi sono specializzato in Finance e Entrepreneurship» racconta invece Alessandro «Lì ho avuto la fortuna di entrare in contatto con alcuni degli eco-sistemi imprenditoriali più virtuosi al mondo come il MIT e Harvard, che mi hanno indicato quali sono gli elementi necessari per costruire un’esperienza di successo, competitiva e che possa aiutare le persone a vivere meglio l’esperienza dell’apprendimento».