Tokyo Guarda al Nuovo Piano di Stimolo del Governo

Borsa Tokyo

Sguardo al mondo

Le forze militari statunitensi hanno condotto nella giornata di ieri raid aerei sulla città libica di Sirte avendo come obiettivo Stato Islamico. Lo ha riferito il Pentagono in una nota.

Il candidato repubblicano alla presidenza Usa Donald Trump ha detto di temere che le elezioni “saranno truccate”. Una affermazione senza precedenti in tempi recenti da parte di un candidato presidenziale.

In Italia

Anche per effetto di due giornate lavorative in meno il mercato auto italiano registra a luglio un aumento di vendite limitato al 2,9% continuando di fatto il rallentamento della crescita già rilevata in giugno. Le previsioni per la seconda parte dell’anno restano positive, ma con una velocità decisamente più bassa dei mesi scorsi.

Il presidente del consiglio Matteo Renzi da domani a domenica sarà Rio de Janeiro per l’apertura delle Olimpiadi 2016.

Oggi ricorre il  36mo anniversario della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, quando una bomba uccise 85 persone e ne ferì oltre 200.

Economia e Mercati

La Banca centrale australiana ha tagliato i tassi di interesse a un nuovo minimo nel tentativo di contrastare la deflazione e di sostenere il mercato del lavoro. Il taglio è stato di 25 punti base all’1,5%, in linea con le attese.

Il governo del Giappone dovrebbe annunciare oggi un piano da 4,6 trilioni di yen (45 miliardi di dollari) di investimenti extra per l’anno fiscale in corso, secondo quanto risulta dalla bozza in discussione. Il nuovo stimolo fa parte di un pacchetto pluriennale da 28 trilioni di yen messo a punto dal primo ministro Shinzo Abe per rilanciare l’economia senza abbandonare gli obiettivi di ridurre la dipendenza dai prestiti.

In lieve calo la fiducia dei consumatori in Giappone, nel mese di luglio: l’indice relativo si è portato a 41,3 punti dai 41,8 del mese precedente.

L’indice Pmi della Gran Bretagna è sceso a 48,4, sotto la soglia dei 50 che divide l’espansione economica dalla contrazione. L’ultima volta era accaduto nei primi mesi del 2013.

Borse

Apertura leggermente in calo per i mercati europei, con l’indice Stoxx 600 che cede lo 0,2%.

L’azionario asiatico cede terreno in scia alla performance deludente di Wall street e al calo del greggio mentre si stabilizzano le quotazioni del dollaro.

Shangai sale di quasi mezzo punto percentuale tra scambi sottili, con il  mercato che sta ancora digerendo alcuni contrastanti risultati societari.  Sono invece sospese le contrattazioni ad Hong Kong per via del tifone Nida che sta attraversando la città.

La borsa giapponese chiude la seduta in deciso calo in clima di disaffezione al rischio, mentre i titoli finanziari cedono terreno dopo due giorni di guadagni. L’indice Nikkei ha perso l’1,47% a 16.391,45 punti.

Obbligazioni

Mercato obbligazionario italiano in calo nelle prime battute della seduta odierna. Ida 1,18% della chiusura di ieri. Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali si attesta a 127 punti base dai 133 dell’ultima chiusura.

Valute & Commodities

Dollaro ancora sulla difensiva questa mattina, in scia agli ultimi deboli dati economici giunti dagli Usa, come l’Ism manifatturiero, che mettono in discussione la possibilità di un rialzo dei tassi Fed entro fine 2016. Si apprezza invece lo yen.

Alle 7,30 italiane l’euro/dollaro saliva a 1,1176/79 da 1,1159 dell’ultima chiusura. Il dollaro/yen scambiava a 102,39/42 da 102,38 della chiusura di ieri, in lieve recupero dal minimo intraday di 102,24.

Petrolio in leggero recupero questa mattina, col greggio Usa sopra la soglia dei 40 dollari, bucata al ribasso nel corso della seduta di ieri per la prima volta da aprile.

Occhio al dato 

In Gran Bretagna arriva l’indice Pmi sulle costruzioni a luglio.

A livello di zona euro, occhio ai prezzi alla produzione di giugno.

Dagli Usa attesi i dati sui consumi reali personali a giugno e sui redditi personali sempre a giugno.