Tooso, il Motore di Ricerca che Vuole Rivoluzionare il Mondo dell’E-Commerce

Un connubio tra linguistica, logica e informatica. Da questi ingredienti nasce Tooso, motore di ricerca per e-commerce, facilmente integrabile, estremamente performante e, soprattutto, più “intelligente”. A crearlo due ragazzi Jacopo Tagliabue e Ciro Greco (a cui si sono aggiunti nel tempo, Jacopo Romagnolo, Mattia Pavoni e Gianluca Cucco. Andrea Orioli) che hanno deciso di sfruttare il mercato dell’e-commerce.

Un mercato in continua crescita, soprattutto in Italia, come dimostrano i dati del rapporto stilato dalla Casaleggio Associati (“Nel 2014 l’e-commerce si è profondamente trasformato mantenendo una crescita invidiabile per un Paese abituato a vedere il suo PIL decrescere. La crescita dell’8% è però ancora molto limitata se si considera che mercati come quello britannico che vale dieci volte tanto continuano ad avere crescite simili alle nostre o che il mercato mondiale dell’e-commerce galoppa con una crescita prevista per quest’anno del 20,9% che lo farà arrivare a 1600 miliardi di dollari entro la fine del 2015”). Ed è in questo mercato che Tooso vuole inserirsi. Vediamo come.

Quando è nato e che cos’è Tooso?

Tooso nasce per mano di Jacopo Tagliabue (C.T.O.) e Ciro Greco (C.E.O.) come progetto di NLP (i.e. ‘Natural Language Processing’, ovvero quella parte dell’Intelligenza Artificiale che si occupa di insegnare ai computer il linguaggio umano) a fine 2014. Con l’aggiunta al team di Jacopo Romagnolo (C.F.O.), la tecnologia viene quindi perfezionata per il mercato e-commerce e un primo MVP per la ricerca su Magento è pronto a inizio 2015. Con l’aiuto di Andrea Orioli come “trusted advisor”, Tooso viene selezionata per la RISE conference di Hong Kong (Aprile 2015) e continua la propria crescita. Grazie alle ultime aggiunte al team – Mattia Pavoni (business development) e Gianluca Cucco (software architect) – Tooso puo’ inaugurare gia’ a Giugno 2015 il proprio “early adopter program”, pianificando il lancio generale sul mercato per Ottobre dello stesso anno.

Jacopo Tagliabue (UniSr/MIT Ph.D.) e Ciro Greco (Bicocca/MIT Ph.D.) lavorano da tempo all’intersezione tra linguistica, logica e informatica. Tooso e’ stato creato per soddisfare il bisogno del mercato di una tecnologia NLP avanzata, ma al contempo scalabile e replicabile facilmente in diversi contesti e molte lingue. Tooso fornisce a qualsiasi e-commerce un motore di ricerca facilmente integrabile, estremamente performante e, soprattutto, più “intelligente” di qualsiasi altra soluzione disponibile: gli utenti che utilizzano una barra di ricerca “powered by Tooso” ottengono risultati più rilevanti, personalizzati sulla loro storia e i loro gusti – l’esperienza di ricercare con Tooso rende lo shopping online più semplice, aumentando sia la soddisfazione del cliente sia, ovviamente, il fatturato dell’e-commerce stesso. Infine, la gestione dell’e-commerce viene ottimizzata dai report generati da Tooso: grazie alla superiore comprensione delle richieste dei clienti e a sofisticati algoritmi di apprendimento, Tooso fornisce ai propri adopter una dashboard per supportare quantitativamente ogni decisione strategica.

Che servizio offre Tooso?

Tooso offre a un e-commerce principalmente due tipi di servizi: ricerca intelligente e analytics. Per capire il primo punto, e’ utile cominciare da un esempio: supponiamo di cercare ‘“telefono samsung 100 euro” in un e-commerce di prodotti digitali. Una barra di ricerca tradizionale restituira’ i risultati piu’ disparati: televisori samsung (ma volevamo un telefono!), telefoni nokia (ma cercavamo un Samsung!), telefoni ad un prezzo qualsiasi (ma ne volevamo uno da 100 euro!). Un sito che utilizza Tooso sara’ invece in grado di fornire esattamente quanto richiesto, perche’ Tooso riconosce che la query è composta da un oggetto (“il telefono”), una marca (“samsung”) e da un’indicazione di prezzo. Ovviamente, la ricerca intelligente non finisce qui: correzione ortografica, suggerimenti su ricerche collegate, ordinamento personalizzato dei risultati basato sui gusti, storia e conversion rate sono altri esempi di quello che significa utilizzare una tecnologia di ricerca davvero “smart”. La tecnologia su cui Tooso è costruito è alla base dei report generati dal sistema per i nostri adopter. Oltre al completo monitoraggio on-line del prodotto, la dashboard di Tooso fornisce dati e analisi inedite per meglio supportare l’e-commerce nelle proprie scelte strategiche: ad esempio, Tooso ti comunica i prodotti che i tuoi clienti si aspettano di trovare nel sito ma che non hai ancora in catalogo.

grafico casaleggio

A chi vi rivolgete?

Tooso e’ fornito come servizio dal nostro cloud attraverso API standard: qualsiasi e-commerce potra’ quindi registrarsi e collegarsi a Tooso in maniera del tutto automatica (pre-lancio offriamo a “early adopter” condizioni favorevoli e un supporto custom per qualsiasi problematica di integrazione e ottimizzazione). Per le piattaforme e-commerce più usate (per ora Magento, presto altre), l’integrazione e’ ulteriormente semplificata grazie a un plugin gratuito, che trasforma Tooso in una soluzione letteralmente plug & play per qualsiasi e-commerce.

Avete già ricevuto finanziamenti?

Per il momento, Tooso e’ in fase di bootstrapping (il capitale iniziale è tutto dei soci). Dopo la RISE cominceremo attivamente a cercare un primo seed round per velocizzare la crescita.

Qual è il vostro modello di business?

Gli utenti che usano la barra di ricerca hanno un conversion rate impressionante: da 2 a 11 volte quello medio; l’anno scorso, il 30% del fatturato complessivo degli e-commerce è passato dalla barra di ricerca. Nonostante questi dati, e’ esperienza comune di ciascun utente che la maggior parte dei negozi online offre un’esperienza di ricerca inefficiente e, spesso, frustrante: in altre parole, e’ come se il negoziante stesse deludendo i suoi clienti migliori. Tooso nasce come soluzione interamente scalabile a questo problema: scalabile nella tecnologia, perche’ grazie all’Intelligenza Artificiale si adatta a qualsiasi catalogo e addirittura migliora al crescere degli utenti e degli adopter; scalabile nel business, perchè viene fornito con un modello freemium: nessun costo up-front, integrabile con un click, Tooso e’ pensato per dare a e-commerce piccoli e grandi un servizio di prim’ordine, che cresce insieme a te. Al momento, abbiamo aperto un programma early adopters in cui offriamo Tooso a condizioni speciali e offriamo un servizio straordinario di consulenza e customizzazione.

A fine luglio parteciperete al RISE di Hong Kong, cosa sperate di ottenere?

La RISE sarà la prima conferenza in stile Web Summit nel mondo asiatico: come tale, sara’ un evento di portata mondiale con grandissimi personaggi dal mondo della tecnologia, del business, degli investitori. Per Tooso, oltre a essere certamente un’occasione di networking e crescita mediatica, è certamente un’occasione di prim’ordine per aumentare la visibilità sul mercato asiatico, in cui l’e-commerce ha tassi di crescita impressionanti – l’estensione della tecnologia di Tooso al cinese è uno step importante nella nostra roadmap. Infine, la RISE sarà certamente anche un importante momento di confronto con il mondo di VC e angel investors, un’occasione preziosa per raccogliere i primi feedback in attesa di iniziare la fase di fundraising vera e propria.

Quali sono i prossimi passi per il futuro?

La nostra attenzione è ora principalmente rivolta alla RISE e al supporto dei nostri early adopter, oltre ovviamente alla continua evoluzione della tecnologia sottostante. Dopo Hong Kong inizieremo con la pianificazione marketing del lancio vero e proprio, previsto per Ottobre 2015, e organizzeremo il fundraising per un primo seed, necessario per velocizzare la crescita del sistema.