Il mondo della consulenza è senza dubbio uno dei più ambiti dagli studenti universitari di economia, ingegneria e non solo. Viaggi frequenti, progetti sempre diversi e opportunità di una carriera veloce e brillante sono solo alcuni degli elementi che rendono la consulenza manageriale estremamente attraente per gli studenti più ambiziosi.
Tuttavia, la consulenza è forse il settore in assoluto più competitivo nel quale entrare. Secondo il ranking di Glassdoor relativo alle aziende in cui i colloqui di selezione sono più difficili, la società di consulenza strategica McKinsey & Company è quella con il processo di selezione più complesso, seguita da The Boston Consulting Group al terzo posto e da Bain & Company al quinto. Altre consulting firm come Gartner Consulting e ZS Associates seguono nella classifica.
Come entrare, dunque, nel mondo della consulenza? Google può aiutarci a rispondere a questa domanda con più 190,000,000 risultati, tra cui si annoverano blog, video tutorial e siti con servizi a pagamento per aiutare gli studenti a trovare il loro “dream job” in consulenza.
Analizzando alcuni di questi risultati e i siti web di alcune società di consulenza, quattro principali caratteristiche emergono come fondamentali per gli aspiranti consulenti:
1) Capacità di problem solving e attenzione al dettaglio
2) Motivazione e ambizione
3) Capacità di lavorare in squadra e attitudine alla leadership
4) E, infine, abilità di comunicazione e impatto col cliente.
Ma in che modo degli studenti con poca o nessuna esperienza di lavoro possono acquisire simili competenze? La migliore risposta è: nelle Junior Enterprise. In queste associazioni studentesche che operano come vere e proprie società di consulenza è possibile acquisire abilità essenziali nel mondo del lavoro e, nello stesso tempo, fornire un forte segnale di interesse ai recruiter. Un recente studio condotto su un campione di 384 studenti e 384 ex-membri di Junior Enterprise europee che ho personalmente realizzato per la mia tesi di laurea magistrale, ha dimostrato che gli ex-membri delle Junior Enterprise hanno 4,5 volte più possibilità di entrare in consulenza rispetto a chi non ne ha mai fatto parte.
A questo punto, non resta che inviare il CV alla Junior Enterprise del proprio ateneo e lanciarsi in questa appassionante avventura. E se nella tua alma mater non c’è alcuna Junior Enterprise? Non resta che fondarne una nuova…
Photo Credit: Jadenet.org
Disclaimer: Eventuali pareri o dichiarazioni sono miei e completamente svincolati dai miei datori di lavoro, passati e futuri