La sterlina ha guadagnato terreno in attesa del passaggio di consegne da Cameron alla nuova premier Theresa May. Negli Usa gli indici S&P 500 e Dow Jones hanno rinnovato i massimi storici nel corso della seduta, mentre il bilancio del Nasdaq da inizio anno è passato in positivo.
Sguardo al mondo
Theresa May si insedia oggi a Downing Street al posto del premier britannico uscente Cameron. Tra i sui primi compiti ci sarà quello di formare un nuovo “diparetimento Brexit”, che si occupi di accompagnare la Gran Bretagna fuori dall’Unione europea.
In Italia
Almeno 23 persone hanno perso la vita ieri in uno scontro fra due treni in Puglia, nel più grave incidente ferroviario italiano dal 2009. Lo scontro si è verificato intorno alle 11,30 sul tratto della Ferrovia regionale del Nord Barese fra Corato e Andria, a binario unico, gestita dalla società Ferrotramviaria Spa.
Economia e Mercati
Gli eventi dell’ultimo periodo non dovrebbero avere un impatto sui rating di Standard and Poor’s sulle banche italiane, che al momento si trovano alle prese con la crescente turbolenza sui mercati, tra i timori degli investitori sulla loro affidabilità. Lo ha fatto sapere in un report la stessa agenzia.
Unicredit ha ceduto ieri il 10% di Fineco e il 10% di Bank Pekao, migliorando i requisiti patrimoniali (Cet1 ratio) di 20 punti in poche ore. Lo scopo sarebbe di arrivare all’11,85% di Cet 1 ratio.
Ieri il cancelliere tedesco Angela Merkel, il suo ministro delle finanze Wolfgang Schäuble e il presidente olandese dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem hanno espresso opinioni positive e possibiliste sulla questione delle banche italiane e dei crediti deteriorati.
I prezzi al consumo finali in Spagna a livello armonizzato Ue sono calati dello 0,9% rispetto a un anno prima, in linea con le attese e il dato preliminare.
I prezzi al consumo finali francesi hanno registrato a giugno un incremento dello 0,1% rispetto a maggio e dello 0,3% a perimetro annuo.
Borse
Le borse europee hanno aperto in lieve flessione, con l’indice Euro stoxx 50 a -0.3% e piazza Affari a -0.8%.
Le Borse dell’Asia-Pacifico si sono avvicinate ai massimi del 2016, sulle attese di una solida crescita Usa. In Cina, la Borsa di Shanghai ha chiuso positiva per lo 0,3%, mentre in Giappone la Borsa di Tokyo ha chiuso ai massimi da un mese: il Nikkei è salito dello 0,84% a 16.231,43 punti e il Topix ha guadagnato l’1,13% a 1.300,26 punti, in scia alle attese di un aggressivo piano di stimolo monetario e fiscale anti deflazione da parte del premier Shinzo Abe.
Negli Usa gli indici S&P 500 e Dow Jones hanno rinnovato i massimi storici nel corso della seduta, mentre il bilancio del Nasdaq da inizio anno è passato in positivo. A spingere gli indici di Wall Street sono il miglioramento delle prospettive dell’economia globale e i conti positivi di Alcoa, che ieri ha dato l’avvio alla stagione delle trimestrali.
Obbligazioni
Avvio in moderato rialzo per il secondario italiano in una seduta che vedrà concludersi la tornata di collocamenti di metà mese con le aste dei Btp. Pochi minuti dopo le 9, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni scambiava a 126 punti base, lo stesso livello della chiusura di ieri. Il tasso del decennale si attestava a 1,14% in calo rispetto a 1,16% visto ieri sul finale di seduta.
Value & Commodities
La sterlina ha guadagnato terreno in attesa del passaggio di consegne da Cameron alla nuova premier Theresa May.
Il petrolio ha ritracciato dopo il suo maggior rialzo in tre mesi.
Occhio al dato
In Italia, Istat comunica i prezzi al consumo finali a giugno.
A livello di zona euro, in arrivo i dati sulla produzione industriale a maggio .
Dagli Usa occhio ai prezzi import ed export a giugno e al dato sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi.