Diventare famosi sul web? Le università cinesi insegnano come fare

Jiang Mengna, una 21enne cinese, passeggia tranquillamente per le vie della capitale. Qualche volta si ferma, scatta una foto o fa un video mandando baci. Sembrerebbe una ragazza che, come tante altre, utilizza il proprio smartphone per far sapere al mondo cosa sta facendo in quel determinato momento. In realtà è una studentessa presso la facoltà di “Moda e Galateo” all’Università di Yiwu, vicino a Shangai. Il suo sogno è quello di entrare a far parte della lunga lista di persone che riescono ad avere successo sul web.

Oggigiorno il numero di ragazze che, come Jiang, comunica attraverso i social mediante il proprio device è aumentato notevolmente. Ma non si parla semplicemente di comunicazione. Alle spalle di tutto ciò c’è un business che vale miliardi di dollari.

Questi personaggi vengono definiti “wanghong” (letteralmente “influencer del web”). Nati per hobby o per semplice divertimento, attualmente molti di questi ragazzi hanno ottenuto successo e sono riusciti a trasformare tale attività in business.

Nella facoltà di Yiwu, le 34 studentesse imparano a vestirsi alla moda, a truccarsi e a posare di fronte alla macchina fotografica. Recentemente Jiang ha affermato:

La giovane è stata notata fin da subito tanto da essere stata premiata con 60 yuan in “virtual gifs”, emoticons con piccoli valori digitali che costituiscono la principale fonte di reddito per molti aspiranti wanghong fino a quando non diventano virali.

Gli studenti hanno dichiarato di seguire passo passo Wang Houhou e Wang Ruhan, due famosi wanghong cinesi. I due, quando hanno iniziato a postare video e consigli sulla moda, non avrebbero mai immaginato di poter trasformare la loro passione in un vero e proprio lavoro. Dopo milioni di visualizzazioni, il duo di Shangai sta sfruttando la fama ottenuta per lanciare un’attività di e-commerce.

Molti influencers hanno un ruolo decisivo nel mondo del fashion: possono infatti convincere i propri followers a provare e ad acquistare un determinato prodotto. Secondo una ricerca riportata dall’Analysys International il mercato dei wanghong si aggira intorno ai 7.7 miliardi ed è previsto che raddoppi nel prossimo 2018. Un grande affare per il settore della moda e dei grandi marchi.