YouDroop: il Portale per Espandere il Vostro Business Online

youdroop 2

YouDroop è un portale dove troverete fornitori e rivenditori con cui potrete comunicare in maniera semplice e ottenere accordi commerciali per espandere il vostro business online. Per capire meglio cos’è e come funziona Youdroop, noi di Smartweek abbiamo intervistato Simone Ricucci, Co-fondatore e CEO di YouDroop.

Come funziona YouDroop?

YouDroop è una piattaforma che consente di aprire un e-commerce senza i costi di magazzino. Quest’opportunità è data dall’utilizzo del dropshipping. I  fornitori caricano i loro prodotti su YouDroop che vengono a loro volta caricati sugli e-commerce dei venditori. Una volta che il cliente finale acquista dall’e-commerce del venditore, quest’ultimo attraverso YouDroop effettua l’ordine al fornitore che spedisce direttamente l’ordine al cliente finale. Il fornitore ha quindi il vantaggio di avere un aumento esponenziale dei canali di vendita online, il venditore di non avere costi di magazzino e costi logistici.

A chi si rivolge YouDroop?

Fornitori, quindi produttori, grossisti e distributori, ma anche rivenditori, chi ha un e-commerce o un negozio online (es. su eBay o Amazon)

Quali sono i vostri punti di forza?

Il punto di forza di YouDroop è dato dall’elevata scalabilità dell’impresa. Possiamo infatti connetterci, grazie anche alla tecnologia innovativa utilizzata, a servizi che supportino dalla piccola azienda fino alla Corporate, consentendo alle stesse una crescita. Ad esempio servizi gestionali, corrieri espressi, e-commerce e marketplace B2C, gateway di pagamento e centri di smistamento.

Di che business model parliamo? Qual è la fonte di guadagno per lei e per altri eventuali investitori?

Fee mensili sul transato e pacchetti a pagamento sulla base dei servizi scelti. Investire in YouDroop significa cogliere l’opportunità di investire su un mercato in forte espansione: fino ad oggi sul mercato sono stati complessivamente movimentanti 720 Miliardi di dollari in acquisti/vendite online dalle aziende nel mondo grazie al Dropshipping  (fonti SMB Group, Internet Retailer,Digital4). Solo in Italia il valore dell’esternazionalizzazione della logistica si stima essere pari a 80 Miliardi (Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano)

Avete dei competitor sul mercato?

Due aziende negli USA che operano con successo esclusivamente sul mercato statunitense. Una di esse grazie alle opportunità offerte dal mercato è rientrata nel 2007 dopo due anni dall’apertura nella Inc. 500.

A che punto del progetto siete? Quali saranno i prossimi step?

Siamo partiti pensando ad un progetto su scala nazionale con una versione BETA gratuita e, dopo aver ricevuto fin dai primi mesi manifestazioni d’interesse da Europa, Nord Africa e Russia, abbiamo capito che l’idea, oltre ad avere un gran potenziale, risolve i problemi di moltissime aziende. L’azienda ha suscitato l’interesse di diversi fondi d’investimento e manager, tra cui Club Italia Investimenti, che ha recentemente sottoscritto un aumento di capitale. L’ingresso di nuovi finanziatori è finalizzato allo sviluppo della nuova versione di YouDroop che garantirà maggiori performance e solidità per il lancio su mercati internazionali. La startup è incubata presso l’I3P all’interno del Politecnico di Torino, che sta supportando l’azienda in ogni fase della sua crescita. Attualmente sulla piattaforma sono caricati 90.000 prodotti, una minima parte considerando un database interno aziendale di oltre 75.000 fornitori con oltre 10.000.000 di prodotti caricabili che verranno contattati con l’uscita della nuova versione internazionalizzata.

Che consigli dareste a chi vuole fondare la propria startup?

Mai farsi bloccare dalla paura e osare sempre. Ci saranno giorni di sole e giorni grigi, ma è proprio da quest’ultimi che si impara a gestire lo stress e si ha l’opportunità di crescere.