I 10 Personaggi Famosi Che Ci Hanno Lasciato nel 2014

Il retro della medaglia esiste per ogni cosa: se nel 2014 – l’anno che sta per concludersi – si sono verificati successi e vittorie, vero è anche che sono accaduti anche eventi poco piacevoli. Tra i tanti, la scomparsa di personaggi famosi ed apprezzati che, per un motivo o per l’altro, sono venuti a mancare. Smartweek ha selezionato dieci personaggi famosi che ci hanno lasciato nel 2014 e che desidera ricordare con i propri lettori.

10. Shirley Temple

shirley-temple

Cantante e ballerina dai riccioli d’oro, Shirley Temple è stata l’enfant prodige del cinema americano. Terminata la carriera da star, ha continuato con la carriera diplomatica, rivestendo i panni di ambasciatrice degli USA in vari paesi nel mondo.

9. Eli Wallach

Eli_Wallach

Attore statunitense osannato per aver interpretato – tra i tantissimi ruoli di cattivo – il Brutto nel western di Sergio Leone “Il Bello, il Brutto, il Buono”. Quando gli consegnarono l’Oscar alla carriera nel 2010, disse “Il vostro riconoscimento del mio lavoro da artista rende chiara una cosa per me: io non recito per vivere, io vivo per recitare”.

8. Nadine Gordimer

Nadine-Gordimer

Scrittrice sudafricana, ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1991. Si è sempre battuta in difesa dei diritti umani, contro il razzismo e l’apartheid. Conosciuta come “l’africana bianca”, Gordimer ha collaborato con Mandela ed è stata l’autrice di moltissimi scritti pro-attivismo.

7. Manlio Sgalambro

manlio-sgalambro

Filosofo, poeta e anche scrittore. Manlio Sgalambro è stato questo e molto altro ancora: ha collaborato infatti, per moltissimo tempo, con il cantautore Franco Battiato.

6. Giorgio Faletti

faletti

Scrittore in primis, ma anche cantante, attore, comico e  compositore. Versatile artista e vero creativo, Faletti ha lasciato alla tradizione italiana una gran bella eredità.

5. Virna Lisi

virna lisi

Disse “no” ad hollywood per restare in Italia, la sua terra natia. Nella sua carriera, tra i moltissimi premi, vinse ben sei Nastri d’Argento.

4. Ariel Sharon

ariel sharon

Politico e militare israeliano, Ariel Sharon – detto amichevolmente Arik – è stato una delle figure più controverse della storia di Israele. Oltre ad essere un vittorioso generale, Sharon fu infatti accusato di avere responasabilità indirette nel massacro di Sabra e Shatila.

3. Gabriel Garcia Marquez

garcia-marquez

Un premio Nobel (ricevuto nel 1982) e un mare di gloria e altrettanta ammirazione. Marquez, il poeta colombiano che ha avvicinato alla letteratura milioni di persone. Quando gli fu diagnosticato il male che lo ha accompagnato fino alla fine dei suoi giorni, ha adottato uno stile meno rivoluzionario e più memorialistico, dal quale è nato uno dei suoi celebri lavori “Memorie delle mie puttane tristi”.

2. Joe Cocker

joe-cocker

Una vita spesa sul palco per una delle voci più rock della storia della musica. Joe Cocker, che fece vibrare il proprio talento anche a Woodstock, ha firmato parecchie colonne sonore, tra cui quella – indimenticabile – di “Across the Universe”.

1. Robin Williams

Robin-Williams

La sua perdita è stata una delle notizie più tristi del 2014. Robin Williams è stato un comico, un attore e, soprattutto, un uomo che ha segnato la vita di molte generazioni. Indimenticabile nei panni del professor John Keating o in quelli di Mrs Doubtfire, con la sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto tra tutti i suoi fan.