Il 2014 è stato un anno ricco di eventi e di spunti per il settore dell’educazione, un mondo in continua trasformazione, che si adatta continuamente cercando di stare al passo con le metamorfosi sempre più rapide di una società che corre senza fermarsi tra tecnologica e globalizzazione.
Quest’anno noi di Smartweek siamo riusciti a parlare un po’ di tutto, fornendo un immagine a 360° di quello che offre questo mondo così ricco e complesso : dai nuovi metodi di educazione telematica, alle mode e tendenze internazionale, passando dai corsi più strani delle Università nel mondo, fino ai consigli di esperti delle Human Resources su come sopravvivere dopo la laurea e trovare un lavoro.
Vogliamo riassumere questo anno con 12 tra i migliori articoli che lo raccontano, per chi si fosse perso qualcosa o per chi non se lo ricordasse.
14 Gennaio: La strage delle lauree inutili
Luca Sidoti ci parla della miriade delle lauree e corsi inutili soppresse o da sopprimere nella complessa offerta formativa delle Università italiane
1 Marzo: L’Italia una repubblica fondata sullo Stage
Riprendendo una dichiarazione di Beppe Servergnini, Serena Blundo fa una analisi dettagliata della situazione degli stage nel nostro paese, cercando di rispondere soprattutto ad una domanda chiave: Ma davvero gli stage possono non essere pagati?
25 Marzo: Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
Ci sono formule matematiche che hanno davvero cambiato la Storia. Noi le abbiamo raccolte in un articolo, richiamando il libro di successo di Ian Stewart, professore dell’università di Warwik in Gran Bretagna.
12 Aprile: Svezia: Ecco le scuole senza Aule
Le novità più interessanti a livello di istruzione vengono spesso dai paesi Scandinavi. Inoltre una domanda sorge quasi spontanea descrivendo la situazione di un paese come la Svezia: Esiste una relazione causale tra spesa in istruzione e crescita economica?