Parlare davanti ad una platea di persone non è sempre piacevole, specialmente se siete alle prime armi. Così il chief behavioral officer di Maritz, Charlotte Blank, ha deciso di darci alcuni suggerimenti su come gestire il nostro discorso nel modo migliore.
Le sue conferenze, infatti, sono strutturate in maniera innovativa seguendo le scoperte della neuroscienza. Lei, nei suoi discorsi, parte da una domanda che potrebbe essere semplice e banale per poi arrivare a trattare di argomenti più seri come per esempio il cambiamento del comportamento dei clienti rispetto ai prodotti.
Ci sono infatti, diversi modi per attirare l’attenzione del proprio pubblico a livello emotivo e Charlotte ne ha selezionati tre che secondo lei sono fondamentali quando si vuole parlare davanti ad una vasta platea.
Ecco a voi 3 indispensabili consigli che dovreste assolutamente seguire quando dovete presentare un lavoro in pubblico.
1. SUSCITARE CURIOSITÀ
Mentre scriviamo il nostro discorso bisogna tenere a mente che l’essere umano cerca sempre di risolvere una situazione di incertezza sia che sia suscitata da un cliffhanger di un episodio televisivo oppure da una curiosa immagine sul web. Dunque al posto di rivelare subito la tua grande idea, includi all’interno della presentazione molte più domande. Sarà la curiosità a tenere attenti gli spettatori.
2. FRASE ICONICA
Il nostro obiettivo, durante una presentazione, è quello di fornire dati e informazioni che vengano successivamente assimilate e ricordate dall’audience. Quindi al posto di parlare in modo difficile è bene scegliere un lessico più comune. Non dimenticarti di includere alcune frasi iconiche.
Per esempio la celebre frase del presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy riguardo al nuovo programma spaziale è entrata nella storia. “Noi sceglieremo di andare sulla luna.” Una semplice frase che racchiude in poche e semplici parole gli obiettivi che la NASA si era prefissata.
3. LINGUAGGIO DEL CORPO
Non dimenticare che il tuo corpo alcune volte parla involontariamente, specialmente se sei nervoso. Parlare in pubblico, infatti, potrebbe spaventare anche le persone più fiduciose e temerarie. Quindi prima di iniziare la tua presentazione ripeti più volte esercizi calmanti per alleggerire la tensione. A lungo andare anche l’esperienza giocherà a tuo favore.