Black Friday: Tutto Quello che c’è da Sapere

Il giorno che tutti gli appassionati di shopping stavano aspettando è finalmente arrivato: oggi, 24 novembre, è il Black Friday.

Il “venerdì nero”, giornata successiva alla festività statunitense del Ringraziamento, viene praticato per la prima volta nel 1924 da Macy’s, una famosa catena di distribuzione americana che organizzò una grande parata e un’immensa svendita con prezzi pazzeschi per celebrare l’inizio dello shopping natalizio.

macys-store-guide-sales-deals-story

Negli anni ’50 il termine friday viene accompagnato per la prima volta dall’aggettivo black: secondo le teorie più accreditate, con il colore nero sembra si faccia riferimento al terribile traffico generato dalla corsa agli acquisti in alcune città.

L’espressione black friday diventa però popolare quando il giornalista Gordon White Jr. la utilizza in un articolo del New York Times, pubblicato il 29 novembre 1975, per descrivere il caos automobilistico che i vigili e gli autisti di Philadelphia si trovarono a dover gestire nella giornata successiva al giorno del Ringraziamento.

La tradizione del Black Friday si è quindi sempre più diffusa nel corso dei decenni, fino ad esplodere definitivamente negli anni ’80 negli Stati Uniti e nei primi anni del 2000 in Europa. In Italia è stata ampiamente adottata a partire dal 2009.

Ma cosa succede realmente oggi? Tutte le più grandi piattaforme di shopping online, come Amazon, Ebay, Zalando oppure Asos, e le più conosciute catene di negozi, da Mediaworld a Zara, per arrivare fino a Mondadori, decidono di scontare le proprie merci, con riduzioni che variano dal 10% fino all’80%.

Amazon-Black-Friday-Ads-Sale