Come Sarà la Apple Car? Indiscrezioni e Analisi sul Progetto Segreto di Cupertino

Sono uscite da alcune settimane delle indiscrezioni sulla prossima rivoluzione targata Cupertino, la Apple Car. Complice il successo delle varie Tesla Model S, Opel Ampera, BMW i3 e Nissan Leaf, sembra che Apple non voglia farsi cogliere impreparata nella prossima frontiera dell’innovazione, ossia l’auto elettrica. L’azienda produttrice di batterie A123, ormai fallita, ha infatti accusato pubblicamente i californiani di aver effettuato una vera e propria opera di “bracconaggio” sui propri ingegneri, spingendoli ad unirsi al team segreto che molto probabilmente sta lavorando ad un “Mela Prototipo”.

L’interesse di Cupertino per il reparto automotive non è affatto una novità: Apple già collabora con svariate case automobilistiche per CarPlay, un display perfettamente integrabile con l’iPhone che permette di fare chiamate, ascoltare musica e scrivere SMS stando comodamente seduti al volante. Proprio la collaborazione con BMW, Alfa Romeo e Toyota potrebbe aver spinto i piani alti del colosso fondato da Steve Jobs ad analizzare i trend del mercato dell’automobile e a creare un prodotto competitivo e geniale. Tesla Motors, una casa automobilistica creata dal nulla e che dopo 10 anni aveva già superato FIAT in termini di capitalizzazione di mercato, è sicuramente un esempio da seguire, ma considerando che il periodo medio di sviluppo di una nuova auto è circa 7 anni, ci sono forti dubbi sul tipo di tecnologia che Apple userà nel comparto batteria.