Secondo Tim Sanders, CEO della start up Net Minds e fondatore dell’impresa di ricerca Deeper Media Incorporated, ci sono tre specifici miti che vengono comunemente associati alle figure innovatrici della storia – da Thomas Edison, passando da Henry Ford, fino a Steve Jobs. Tre miti sui quali solitamente tendiamo a costruire la nostra idea d’innovazione, conseguentemente la nostra condotta, e, infine, come suggerisce Sanders, il nostro fallimento: primo, la figura del “lupo solitario”; secondo, il “momento dell’eureka”; e, terzo, il mito dell’esperto.
Contrariamente a queste concezioni, in questo video della Youtube series Big Think, Sanders ci spiega come le nuove teorie della fisica ed il sistema di brevetti, e persino Toy Story e l’Iphone, suggeriscano che la figura dell’innovatore dipende in realtà dalla loro capacità di gestire i talenti del proprio team di lavoro. Nonostante l’evidenza, conclude, non possiamo evitare di idealizzare l’attività innovativa – ed i miti persistono perché ci piace raccontare storie in una struttura narrativa.