(EconPop) The Economics of House of Cards

In questo secondo episodio della serie di video prodotti da EconPop, Andrew Heathon ci proprone i temi di economia “nascosti” all’interno della pluripremiata serie televisiva statunitense House of Cards. I temi trattati stavolta sono la teoria della scelta pubblica, la ricerca delle rendite (o rent seeking), la regulatory capture, e gli incentivi che guidano la corruzione politica.

“House of Cards non è solo uno spettacolo televisivo divertente – ha commentato il produttore esecutivo della serie EconPop John Papola – ma rivela quanto i politici rimangano, in fondo, umani anche dopo essere stati eletti – con tutti i propri vizi e le proprie virtù.”

“Come spieghiamo nell’episodio di EconPop di questa settimana – prosegue Papola – il governo è solo un insieme di persone che cercano la rielezione. E’ il motivo per cui la gente di solito ama il proprio membro del Congresso, mentre tende ad odiare tutti gli altri.”