Fendi Lancia una Piattaforma Tutta Dedicata ai Millennials

F-is-For

I millennials sono la generazione del digitale, i giovani che vedono nei social un vero e proprio stile di vita. Le aziende, sempre più consapevoli del potenziale che la generazione del terzo millennio può offrire al mercato, cercano quindi di creare iniziative e piattaforme che la coinvolgano da vicino. Ultima, ma non per importanza, la casa di moda Fendi.

Nato da un’idea di Cristiana Monfardini, Worldwide Communivation Director della maison romana, F is For… è una piattaforma digitale curata dagli stessi millennials per i millennials, con lo scopo di condividere contenuti esclusivi, da foto a musica, che trasmettano e rappresentino tutto l’estro innovativo che si nasconde dietro al marchio Fendi. Ma non solo. Dai servizi fotografici alle storie esclusive, si cerca di ispirare la nuova generazione con qualcosa che sia nuovo e vero allo stesso tempo.

Il primo editoriale pubblicato su F is for… racconta Roma non con gli occhi di un fotografo di moda ma dalla prospettiva inusuale dei millennials: una città storica si trasforma in una metropoli dinamica, attuale e senza filtri.

Cinque sono le F del social firmato Fendi: Freaks, sezione che racconta come l’idea di F is For… sia nata, le persone e l’impegno che hanno portato alla realizzazione del progetto; per seconda, Fulgore, spazio dedicato a editoriali di moda, scattati esclusivamente con iPhone 7 e con protagonisti modelle e modelli millennials che raccontano dai loro occhi la Città Eterna; poi, Faces, uno spazio dedicato alle storie e ai racconti di persone qualunque da cui poter però trarre ispirazione; Freedom illustra i luoghi più originali da visitare nella capitale e Fearless racchiude i più svariati contenuti, dalla musica alla cultura, dall’arte alla fotografia.

F is for… sarà però non solo un’iniziativa online. Oltre alle performance live firmate Fendi che si svolgeranno sulla terrazza del Palazzo della Civiltà Italiana, eventi unici si alterneranno in giro per il mondo. Lo scorso 10 febbraio, ad esempio, sono stati i Metro Boomin e Migos ad inaugurare il primo concerto F is for… a New York.

La piattaforma ideata dalla maison italiana si presenta quindi come un’iniziativa da vivere a 360 gradi, che coinvolge il virtuale tanto quanto il reale. Un’iniziativa che mira alle generazioni più giovani, alle loro idee e alla loro creatività.