Il Mobile World Congress 2015, tenutosi a Barcellona, non ha certo risparmiato sorprese: abbiamo avuto modo di osservare interessanti prodotti e strategie di brand, più e meno famosi, partecipanti all’evento. Non sono mancate le chicche tecnologiche, a volte utili ed in altri casi meno, che però hanno sicuramente strappato un sorriso per lo spirito d’inventiva e l’originalità del ritrovato, come nel caso del lettore d’impronte digitali presentato da Nurugo, il Pocket Projector di Lenovo o anche lo smartphone per non vedenti targato Doro.
Nonostante il panorama generale fosse senz’altro stimolante e particolare, inutile nascondere il fatto che le attese fossero incentrate soprattutto sulla presentazione del nuovissimo (anzi, dei nuovissimi) Samsung Galaxy S6. Le aspettative parrebbero non essere state deluse: parliamo infatti di unità che sostanzialmente rappresentano un giusto mix tra le richieste dei consumatori, la politica aziendale ed una palese esigenza di rinnovamento rispetto al più recente passato.
Proprio come già era stato anticipato sul web, le soluzioni con cui Samsung decide di scendere in campo sono Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, ripercorrendo dunque la medesima differenziazione di prodotto già vista con Note 4, seppur implementata in maniera un po’ diversa.
CARATTERISTICHE TECNICHE DI GALAXY S6
Il sistema operativo che anima il nuovo Samsung Galaxy S6 è Android 5.0 Lollipop, un processore Exynos 7420 Octa Core a 64 bit, ben 3 GB di Ram ed una memoria interna che, a seconda del modello considerato, può raggiungere il taglio massimo di 128 GB. Presente inoltre un display Super Amoled da 5,1 pollici con risoluzione 1440 x 2560 pixel ed una scocca unibody in alluminio e vetro, con protezione Gorilla Glass 4. Per quel che riguarda invece il reparto multimediale, troviamo sul retro una fotocamera da 16 Mpx che permette di registrare video in risoluzione 4k, mentre nella zona frontale abbiamo una fotocamera da 5 Mpx in grado di realizzare filmati in FullHD. Completano il quadro generale una batteria da 2550 Mah ed una connettività LTE, che può raggiungere velocità massime in download di 300 Mbps e 50 Mbps in upload.