Gilead Sciences, un Accordo da 12 Miliardi per la Ricerca sul Cancro

Buone notizie per l’industria medica. Gilead Sciences, colosso americano specializzato in produzione e ricerca di biofarmaci, ha dichiarato di aver acquisito per la cifra di 12 miliardi di dollari Kite Pharma, un’azienda impegnata nello sviluppo di prodotti per combattere cancro e HIV.

La multinazionale statunitense ha deciso di scommettere su un prodotto che la società acquisita sta cercando di sviluppare da tempo: Axi-cell, un trattamento che sarebbe in grado di attaccare le cellule tumorali sfruttando solamente i globuli bianchi dei singoli pazienti. In altre parole, si tratterebbe di una forma di immunoterapia dal cancro.

L’acquisizione di Kite Pharma non è però una notizia improvvisa: le due aziende avevano già iniziato a dialogare nel 2015, per arrivare alla definizione del contratto solo nello scorso luglio.

Il prodotto su cui punta Gilead Sciences deve ancora ricevere il via libera dalle autorità americane ed europee ma si stima che entro il 2022 le vendite di Axi-cell porteranno a un guadagno minimo di 1,7 miliardi di dollari. Basti pensare che il numero di malati di cancro è salito a 14 milioni nel 2012 e si prevede che salga a 19 milioni entro il 2025. Secondo i ricercatori, è difficile prevenire o diagnosticare in anticipo un tumore ma uno stile di vita sano, senza eccessi di fumo e alcool, può certamente diminuire la probabilità di ammalarsi. È comunque consigliato sottoporsi a visite regolari per ridurre i rischi al minimo e tenere monitorata la propria salute.

Quella che Gilead ha deciso di compiere è una delle più grandi acquisizioni che abbia mai fatto. In precedenza, infatti, la compagnia biofarmaceutica aveva comprato per 11 miliardi di dollari Pharmasset, specializzata in terapie antitumorali per il fegato. Grazie a questa mossa, il fatturato di Gilead è raddoppiato ed è proprio per questo motivo che ha deciso di compiere lo stesso passo con Kite Pharma.