Sono passati ormai due anni dal primo annuncio di Google riguardo al nuovo ultramoderno e futuristico campus vicino a Mountain View, California. Recentemente la società statunitense ha presentato i piani edilizi al consiglio cittadino di Mountain View, che in questi giorni si riunirà per discutere del progetto.
Questa nuova struttura, conosciuta come Charleston East, è stata progettata dal danese Bjarke Ingles e dall’inglese Thomas Heatherwork. Sarà alta due piani e occuperà 595 mila piedi quadrati (circa 56mila metri quadrati). Questo edificio sarà totalmente diverso dagli altri nella Silicon Valley poiché, come ha annunciato Google, sorgerà completamente da zero e rappresenterà l’idea di “edificio del futuro”. Così come afferma, infatti, il vice presidente della divisione immobiliare David Radcliffe:
La parte caratteristica sarà la tettoia, una rete di vetro che circonderà tutta la struttura, capace di regolare il clima all’interno e di filtrare la luce solare per l’illuminazione degli uffici. La struttura sarà completamente alimentata a pannelli solari di cui tutto il tetto sarà ricoperto. L’obbiettivo principale di Google, infatti, è quello di rendere la struttura quanto più eco-sostenibile possibile e in grado di confondersi con la natura circostante.
Per la realizzazione del campus è prevista la rimozione di 160 alberi, ma l’azienda di Mountain View ha subito dichiarato di piantarne 392 nuovi di cui querce, salici e ippocastani. Completamente immerso nel verde e di stile futuristico, la nuova struttura ospiterà circa 15mila lavoratori che occuperanno per lo più il secondo piano. Invece, il primo piano sarà popolato di negozi e ristoranti non solo per i dipendenti, ma anche per gli ospiti e i visitatori della struttura.
Il progetto prevede inoltre moltissimi ambienti aperti, come piazze e luoghi di ritrovo per favorire la collaborazione tra i colleghi. Si potrà percorrere sentieri sia in bicicletta che a piedi per potersi rilassare ed immergersi nella natura. Ci sarà anche la possibilità di praticare Tai-chi all’aria aperta. Lo scopo di Google con questo nuovo campus, oltre a creare un ambiente sempre più confortevole dove lavorare, è quello di diventare anche una della principali punti di ritrovo per i cittadini di Mountain View.