Non si può dire di esser stati veramente giovani se non si ha preso parte ad uno dei più grandi festival musicali che periodicamente si svolgono in giro per il mondo. In qualunque posto voi viviate, dallo Sziget ungherese al Coachella negli Stati Uniti, avete una buona scelta di grandi eventi a cui rivolgervi per passare alcun dei giorni più divertenti e assurdi della vostra vita. L’esperienza è da provare, non ci piove. Anche perché i nomi delle band che si susseguono sul palco sono tali da rappresentare un fattore di attrazione di per sé sufficiente nel richiamare a sé orde di giovani in cerca del proprio genere musicale preferito. Se aggiungete quello che in ogni festival fa da cornice ai main event capite bene come l’organizzazione di questi eventi, oltre ad essere poderosa, sia anche un business notevole e sostenibile. Birra, spettacoli teatrali, circensi e cinematografici, piscine, gazebo, colori, sole, compagnia, alcool….spesso molto alcool ed ecco che la musica diventa uno splendido sottofondo ad un’avventura indimenticabile. Per voi, umanamente, almeno. Le vostre tasche si ritrovano sicuramente più alleggerite. Non parliamo di cifre astronomiche ma per le capacità di ragazzi e ragazze quasi sempre sotto i 30 anni anche la partecipazione ad un festival come questo può rappresentare una sfida economica. I costi da valutare non sono solo quelli del ticket di ingresso, aggiungete la sistemazione (non sempre possibile con le sole tende), qualche servizio in loco, pasti ogni giorno, varie ed eventuali. Insomma, la spesa si fa consistente. E per vedere dove è effettivamente più alta per persona vi proponiamo questa lista, con protagonisti i più grandi e famosi festival del mondo.
10. EXIT – Novi Sad, Serbia
Il prezzo per persona all’Exit Festival, comprensivo di sistemazione, media dei prezzi per consumazione e biglietto di ingresso si aggira sui 75 euro.
9. Heineken Open’Er Festival – Gdynia, Polonia
Il prezzo per questo festival, calcolato contando i vari parametri sopra citati, si aggira sui 79 euro.
8. Sziget Festival – Isola di Óbudai-sziget, Danubio, Budapest
Lo Sziget di Budapest si svolge ogni anno nell’isola di Obuda, situata nel bel mezzo del Danubio, a pochi chilometri dal centro ella capitale ungherese. Il festival, anche per questo, è molto suggestivo. Il suo prezzo medio si aggira sui 90 euro.
7. Roskilde Festival – Roskilde, Danimarca
Il Festival più vecchio dell’Europa continentale, secondo per dimensioni solo al Glastonbury, ha un prezzo medio di 112 euro.
6. Sonar – Barcellona, Spagna
Il Festival Sonar ha un prezzo medio di 121 euro.
5. Main Square Festival – Abbas, Francia
Il Main Square è uno dei più importanti eventi musicali francesi, organizzato annualmente da Live Nation. Il suo prezzo medio è sui 124 euro.
4. Rock Am Ring – Adenau, tracciato di Nürburgring, Germania
Il Rock Am Ring è uno dei più importanti festival rock e metal del mondo e si svolge sul tracciato automobilistico di Nürburgring. Il suo prezzo medio è di 154 euro.
3. Glastonbury Festival of Performing Arts – Pilton, Somerset, Inghilterra
E’ il festival più grande dell’Europa continentale e annovera, oltre alla musica, spettacoli di teatro, danza, cabaret e molto altro. E’ anche uno dei festival più antichi di sempre. Ha un prezzo medio di 156 euro.
2. Tomorrowland – Boom, Belgio
E’ forse il più popolare festival dedicato alla musica elettronica. Ogni anno i nomi più importanti tra la realtà dei Dj si alternano sul parco per 12 ore facendo saltare a ballare migliaia di persone. Il prezzo medio per l’evento è sui 258 euro.
1. Coachella Valley Music and Arts Festival – Indio, California, Stati Uniti
Il Coachella Festival è nato ufficialmente nel 1999 e da allora è cresciuto in popolarità. Si sta svolgendo proprio in questi giorni, in California, con band del calibro di AC/DC, Madonna, Hozier, Jack White, Florence + the Machine, Alt-J, St. Vincent e Stromae ad alternarsi sul palco. Il prezzo per la partecipazione all’evento si aggira sui 260 euro.