Il Legatum Institute di Londra ha rilasciato la sua decima classifica annuale relativa all’Indice di Prosperità Globale, una enorme ricerca che vuole assegnare ai diversi paesi un punteggio che definisca quanto questo paese è vivibile e prospero.
Diciamo enorme perchè il sondaggio tiene conto non solo di aspetti finanziari ed economici, ma di oltre 104 variabili separate (come PIL, livello di occupazione, diffusione di internet, tolleranza sociale e stabilità del governo) divise in 9 categorie maggiori.
In totale sono state analizzate 149 nazioni ,poichè da queste è stato possibile reperire una quantità di dati soddisfacente.
Andiamo un po’ controtendenza, e invece di mostrarvi i paesi più ricchi e benestanti (come abbiamo già fatto in un precenente articolo) andiamo qui a vedere il fondo della classifica, occupata da quei paesi sottosviluppati caratterizzati da guerre, carestie e instabilità politica e sociale.
10. Burundi
Il Burundi ottiene un buon punteggio per quanto riguarda i livelli di libertà personale, ma è ultimo in classifica quando si tratta di capitale sociale.
9. Angola
L’Angola, nonostante sia un paese ricco di petrolio, non riesce ad ottenere buoni risultati nelle altre categorie, aggiudicandosi la nona posizione in questa triste classifica.
8. Mauritania
Nonostante la nazione abbia un buon punteggio nella categoria del capitale sociale, si trova anche in fondo alla classifica in ben sei categorie.
7. Iraq
Essendo una delle aree maggiormente occupate dallo Stato Islamico, non è proprio una sorpresa vedere l’Iraq occupare questa triste posizione.
6. Ciad
Nel 2014 solo la Repubblica Centrafricana era meno vivibile del Ciad, oggi questo paese ha leggermente migliorato la propria posizione in classifica.
5. Repubblica Democratica del Congo
Non migliorano le condizioni per il Congo, che si piazza al secondo posto come nazione più pericolosa tra tutte quelle analizzate.
4. Sudan
In caduta rapida rispetto alla classifica dell’anno scorso, il Sudan riceve tra i peggiori dieci punteggi in tutte le categorie tranne due.
3. Repubblica Centrafricana
Collocata esattamente al centro del Continente Nero, dall’anno scorso ha guadagnato qualche posizione in positivo.
2. Afghanistan
Messa a dura prova dalla guerra per decenni, gli ultimi anni non hanno affatto migliorato la posizione critica di questa nazione
1. Yemen
Devastato da guerre civili, lo Yemen é ultimo in classifica per quanto riguarda economia, imprenditoria, stabilità sociale e tra gli ultimi per quanto riguarda le libertà personali.